Come capire se il tuo cane è felice?

Come capire se il tuo cane è felice?

Spesso ci si chiede quali siano le emozioni che spingono gli animali ad assumere alcuni loro tipici comportamenti. Saperli interpretare è uno degli aspetti fondamentali per affinare e rafforzare la relazione con essi. Ci sono diverse caratteristiche comportamentali che accomunano le razze canine, ma proprio come per gli umani, anche i cani possono esternare le proprie emozioni in maniera soggettiva.

Sapere come capire se il cane è felice può essere fondamentale per tutti coloro che hanno l'obiettivo di diventare dog sitter.

I comportamenti animali: le peculiarità

Generalmente, è comune pensare di interpretare gli atteggiamenti di un cane attraverso il suo abbaiare. In realtà esistono molteplici metodiche attraverso le quali è possibile capire lo stato d'animo del cane, come la postura, il movimento delle orecchie o della coda.

Questi segnali possono diventare notevolmente chiari quando si posseggono le dovute conoscenze, che si possono apprendere conseguendo un corso di animal care.

L'insieme di tutti i comportamenti di un cane è la risposta alle influenze ambientali che esso riceve. Un cane che è costretto a stare tutti i giorni solo in casa ad aspettare il rientro del padrone, potrebbe manifestare il suo malessere mettendo a soqquadro gli ambienti al fine di attirare l'attenzione, mentre un cane che dopo pranzo comincia ad abbaiare potrebbe voler comunicare la necessità di uscire per i bisogni.

In entrambi i casi, l'animale sta manifestando uno stato emotivo dopo il verificarsi di un evento particolare, che nel primo caso è l'assenza di qualcuno con il quale potersi relazionare, nel secondo, invece, è una necessità fisiologica.

Ecco perché sapere interpretare questi segnali può fare la differenza e aiutarti a comprendere se il tuo cane è felice.

Gli atteggiamenti animali: le caratteristiche

Come detto in precedenza, diversi sono i comportamenti e gli atteggiamenti che accomunano le razze canine, alcuni dei quali sono alla base per una corretta comprensione dello stato di "felicità" di un cane come ad esempio:

  • movimenti della coda: sicuramente il movimento della coda è un indicatore importante che dona molteplici informazioni sullo stato d'animo dell'animale. Spesso si pensa che i movimenti lenti della coda possano significare stati d'animo pessimi o addirittura segnali di malattia. In realtà, la posizione della coda del cane e il modo in cui si muove dipendono soprattutto dal contesto e dalla razza. Ad esempio, alcuni cani hanno la coda naturalmente bassa, caratteristica che li induce muoverla lentamente anche quando sono felici e rilassati, mentre altri con la coda alta possono anche agitarla quando sono nervosi o agitati. Quindi, la sua posizione e il movimento devono essere interpretati insieme ad altri segnali del corpo e del comportamento del cane per capire il suo stato d'animo;
  • sessioni di gioco: tutti sanno quanto i cani amino giocare con i propri padroni. Scatti repentini, rami o giocattoli costantemente riportati indietro e corde mai più lasciate sono sono alcuni dei segnali che possono dare un chiaro segnale delle felicità di un cane. Una variazione di questi comportamenti, soprattutto se repentina è sicuramente una questione che va approfondita;
  • relazioni e socialità: generalmente un cane felice è un cane socievole. Richieste di coccole e feste al rientro sono comportamenti che lasciano presagire un ottimo stato emotivo del cane;
  • orecchie, corpo e postura: il linguaggio del corpo è lo strumento più valido per identificare lo stato d'animo. Orecchie dritte, sguardo vigile e posture naturali sono gli indicatori principali per capire un cane. Anche l'espressione gioca un ruolo fondamentale per la valutazione. Un cane che mostra i denti o che grugnisce di certo non è un cane felice in quell'istante. Al contrario, invece, un cane che si distende ed espone la pancia sta a significare notevole gioia e fiducia, atteggiamenti da non confondere con i segni di sottomissione, nei quali il cane tende ad avvicinarsi al terreno con il solo volto al fine di dimostrare la sua impotenza.

Nel suo insieme, la comprensione accurata del comportamento canino si avvale dell'utilizzo di molteplici discipline scientifiche, tra cui l'etologia, la psicologia, la biologia, la fisiologia e la neuroscienza al fine di comprendere come essi interagiscono con l'ambiente e con gli esseri umani. Una corretta comprensione di questi comportamenti è importante per migliorare sia il benessere che la relazione tra l'uomo e il cane, ma soprattutto per risolvere problemi comportamentali che possono influenzare negativamente la vita di entrambi.