Cerimonia conclusiva del Corso organizzato da CNOS-FAP e l’Opera Salesiana e consegna dei Corsi per Cuoco Professionista firmati Centro Europeo di Formazione per allievi e docenti
Si è svolta nella serata del 16 ottobre, presso l’aula magna dell’Istituto Salesiano San Lorenzo di Novara, la cerimonia di chiusura con consegna degli attestati dei 
Corsi di qualifica professionale per addetto banconiere gastronomia e addetto alla saldatura elettrica, organizzato da 
CNOS-FAP (Centro Nazionale Opere Salesiane - Formazione Aggiornamento Professionale) della Regione Piemonte e il progetto di 
Formazione Professionale Salesiana. 
Una iniziativa a cui il 
Centro Europeo di Formazione ha contribuito mettendo a disposizione dei docenti e degli allievi meritevoli iscritti al programma per addetto banconiere gastronomia “Mamma Margherita” il 
Corso per Cuoco Professionista completo del 
Master in Scienza e Gestione dell’Alimentazione a supporto dell'iter di studio appena concluso.
Numerosi sono stati gli interventi delle autorità presenti: da quello del 
direttore del CFP di Novara Carlo Vallero e del 
consigliere regionale Federico Perugini, fino al discorso di chiusura del 
direttore dell’Opera Salesiani di Novara Don Giorgio De Giorgi. Parole di apprezzamento per questa iniziativa degna di nota e anche di incoraggiamento per gli allievi che hanno partecipato con vivo entusiasmo ai corsi e che da oggi possono introdursi nel mondo del lavoro con una marcia in più e ben consapevoli dell’importanza della preparazione ricevuta.
Tra i presenti, anche
 Guido Galimberti e Rosaria Lubrano, rispettivamente Amministratore Delegato e Direttore Marketing del Centro Europeo di Formazione che hanno premiato gli allievi 
Alessio Gambaro e Davide Melfa e i docenti 
Antonio Domenico Franco e Gabriele Morganti con il Corso per Cuoco Professionista e la divisa della scuola. A conclusione della cerimonia è stato offerto un buffet preparato dagli allievi che hanno dato sfoggio delle capacità culinarie acquisite. Quest’ultimo progetto si aggiunge alle altre 
iniziative a scopo di bene che il Centro Europeo di Formazione segue da sempre e che hanno 
contribuito a far entrare la scuola tra le BCorp ovvero una 
Società Benefit che possiede cioè requisiti tali da consentire il raggiungimento della sostenibilità dell’economia.