Indice dei contenuti
- Perché nasce la figura dell’assistente di studio veterinario
- Mansioni quotidiane dell’assistente veterinario
- Rapporto con clienti e animali
- Segreteria e amministrazione
- Supporto clinico al veterinario
- Assistenza post-operatoria
- Competenze e soft-skills richieste
- Gestione dello stress e sicurezza
- Empatia e comunicazione efficace
- Manualità e precisione tecnica
- Come diventare assistente veterinario
- Requisiti d’accesso
- Corso Assistente Veterinario Davante | CORSICEF
- Tirocinio pratico in clinica
- Durata e contenuti del corso
- Opportunità di lavoro
- Ambulatori e cliniche private
- Pet-clinic H24 e ospedali veterinari
- ONG, rifugi, zoo e centri fauna selvatica
- Quanto guadagna un assistente veterinario
Mansioni chiave di un Assistente Veterinario
• Accoglie clienti e animali
• Organizza agenda e pratiche amministrative
• Assiste il veterinario in visita e in sala operatoria
• Supporta la cura post-operatoria
• Mantiene strumenti e spazi sterili
Diventa Assistente Veterinario
Corso online con tutor, moduli pratici e attestato finale: inizia ora la tua carriera nel mondo dell'Animal Care.
Perché nasce la figura dell’assistente di studio veterinario
Con oltre 65 milioni di animali domestici in Italia, studi, cliniche e ambulatori veterinari hanno bisogno di professionisti che affianchino il medico nelle attività cliniche e gestionali. L’Assistente di Studio Veterinario risponde a questa esigenza, garantendo un servizio più efficiente e un’esperienza accogliente per i clienti. Scopri come diventare assistente veterinario e quali sono le caratteristiche di questo ruolo.
Mansioni quotidiane dell’assistente veterinario
Rapporto con clienti e animali
- Accoglie i proprietari, fornisce informazioni su visite e terapie e aiuta a calmare l’animale in sala d’attesa (scopri in dettaglio le mansioni).
Segreteria e amministrazione
- Gestisce appuntamenti, cartelle cliniche digitali, fatture e scadenze vaccinali, riducendo i tempi di attesa.
Supporto clinico al veterinario
- Prepara strumenti, assiste durante visite e interventi chirurgici, controlla la sterilità dell’ambiente.
Assistenza post-operatoria
- Collabora al monitoraggio dell’animale, cambio bendaggi, somministrazione farmaci e istruzioni ai proprietari.
Competenze e soft-skills richieste
Gestione dello stress e sicurezza
- Conoscere tecniche di contenzione, uso DPI e protocolli igienici per operare in sicurezza.
Empatia e comunicazione efficace
- Occorre tatto per spiegare diagnosi delicate e rassicurare proprietari preoccupati.
Manualità e precisione tecnica
- Dal passaggio degli strumenti alla preparazione di campioni di laboratorio, è fondamentale essere scrupolosi.
Come diventare assistente veterinario
Requisiti d’accesso
- Basta la licenza media ma è preferibile il diploma. Richiesta passione per gli animali e attitudine al lavoro pratico.
Corso Assistente Veterinario Davante | CORSICEF
- Programma online con videolezioni, kit didattico, sessioni live con tutor e attestato di competenza.
Tirocinio pratico in clinica
- Una volta completata la teoria, l’esperienza sul campo consente di applicare tecniche di contenzione e assistenza chirurgica.
Durata e contenuti del corso
- 12 moduli in 8-10 mesi: anatomia, pronto soccorso animale, farmacologia di base, gestione strumenti, procedure di sala operatoria.
Opportunità di lavoro
Ambulatori e cliniche private
- Sono il principale sbocco: orari diurni o turni h24.
Pet-clinic H24 e ospedali veterinari
- Richiedono assistenti capaci di gestire emergenze notturne.
ONG, rifugi, zoo e centri fauna selvatica
- Per chi desidera un impatto sociale e ambientale, con competenze su specie non convenzionali.
Quanto guadagna un assistente veterinario
- In media 1200 € - 1600 € netti al mese; con esperienza e mansioni tecniche avanzate si superano 1900 €.
Diventa Assistente Veterinario con Davante | CORSICEF
Apprendi online, metti in pratica in clinica e ottieni l’attestato che apre le porte alle professioni Animal Care.