Come si diventa toelettatore di cani?

Come diventare toelettatore di cani

Come si diventa toelettatore di cani?

Vuoi diventare toelettatore?

1️⃣ Formazione specialistica completa (corso teorico-pratico)
2️⃣ Praticantato in una toeletta certificata (6-12 mesi)
3️⃣ Apertura partita IVA e rispetto norme igienico-sanitarie di base
4️⃣ Aggiornamento continuo (seminari, fiere di settore)

Cosa fa oggi un toelettatore di cani

Il toelettatore non è più soltanto “chi lava il cane”: è un consulente di bellezza e benessere che collabora con veterinari e proprietari per mantenere manto, pelle e igiene in condizioni ottimali. Ecco i compiti di un toelettatore moderno:

  • Igiene completa: bagno, asciugatura, taglio e rifinitura del pelo
  • Controllo di cute, orecchie, unghie e presenza di parassiti
  • Consigli personalizzati su prodotti e routine di grooming a casa
  • Gestione dello stress animale con tecniche di handling gentile

Requisiti e norme essenziali nel 2025

Per esercitare in regola è sufficiente aprire una partita IVA, inoltrare la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) al Comune e rispettare i requisiti igienico-sanitari previsti dal regolamento locale (ventilazione, pavimenti lavabili, gestione rifiuti di origine animale).

Si raccomanda di stipulare un’assicurazione RC professionale e di utilizzare dispositivi di protezione individuale (DPI) quando si impiegano prodotti chimici.

Percorso di formazione consigliato

La via più rapida per acquisire competenze tecniche e credibilità è seguire un corso specialistico che combini teoria, workshop pratici e stage.

  • Anatomia e fisiologia del cane
  • Strumenti e prodotti di toelettatura
  • Tagli di razza e tecniche creative (stripping, hand-scissoring)
  • Gestione cliente e sicurezza sul lavoro

Diventa toelettatore con Davante | CORSICEF

Il nostro percorso teorico-pratico include video-lezioni e un attestato di profitto finale.

SCOPRI IL CORSO

Perché lo stage è fondamentale

Lavorare fianco a fianco con un groomer esperto ti permette di:

  • Imparare a gestire cani di tutte le taglie e temperamenti
  • Perfezionare velocità e precisione nei tagli
  • Creare un portfolio fotografico da mostrare ai futuri clienti

Aprire la tua toeletta: costi e consigli

Tra attrezzatura, arredi e prodotti di consumo, l’investimento iniziale oscilla tra 18 000 € e 25 000 €. Inserisci nel business plan:

  • Vasca professionale, asciugatore, soffiatori, tosatrici e forbici.
  • Sistemi di aspirazione dei peli e sterilizzazione strumenti.
  • Software gestionale per appuntamenti e contabilità.
  • Strategia social (Instagram, TikTok) e collaborazioni con veterinari.

Sbocchi occupazionali e guadagni

Come dipendente di pet shop o clinica veterinaria puoi percepire 1 200–1 600 € netti al mese. Da libero professionista, una seduta di toelettatura può valere dai 25 € ai 45 €, cui aggiungere la rivendita di shampoo, integratori e accessori.

DOMANDE FREQUENTI

Quanto dura un corso per toelettatori?

Dai 6 ai 12 mesi, a seconda del numero di workshop e ore di stage previste.

Serve un diploma specifico per aprire una toeletta?

No, è sufficiente avviare partita IVA e rispettare i requisiti igienico-sanitari locali, ma una formazione mirata è essenziale per la credibilità.

Posso specializzarmi anche su gatti o animali esotici?

Sì, esistono moduli avanzati per la cura di gatti persiani, conigli, rettili e persino piccoli mammiferi.

Quali attrezzature devo acquistare subito?

Vasca ergonomica, soffiatore, tosatrici di qualità, forbici professionali e prodotti dermo-cosmetici ipoallergenici.

Ci sono fiere utili per aggiornarmi?

Le principali sono Zoomark a Bologna e Grooming Show a Milano, dove si tengono masterclass e dimostrazioni live.