Distance learning nella didattica, il ruolo del digitale dalla scuola ai corsi di formazione

Il distance learning non è altro che la didattica a distanza, la quale sfrutta tutte le potenzialità di Internet per permettere alle persone di apprendere le nozioni dei corsi di formazione direttamente da casa o da qualunque altro luogo a loro più congeniale.
Ma come funziona? Quali sono i suoi pro e contro? Scopriamolo insieme!

Le origini del distance learning

Il distance learning esiste da molti anni, basti pensare ai corsi per corrispondenza postale mediante video, audiocassette, CD o fascicoli cartacei.
Con la diffusione del web e della tecnologia tutti questi metodi sono divenuti obsoleti per lasciar posto alle lezioni on demand.
Grazie a questo metodo è dunque possibile rivederle tutte le volte che si desiderano, commentarle e condividerle con un semplice click.

Come funziona il distance learning

Per usufruire del distance learning è necessario disporre di un dispositivo elettronico (tablet, computer o smartphone) e di una buona connessione Internet.
I corsi di formazione possono riguardare i più svariati argomenti e interessare diverse tipologie di professionisti o soggetti privati.
Si può trattare di contenuti video, audio oppure testuali, con i quali è possibile interagire sia con il docente, sia con altri eventuali studenti.
Inoltre è possibile condividere materiali multimediali, chattare, prendere parte a video conferenze e molto altro ancora.

I vantaggi del Distance Learning

La didattica digitale porta sicuramente numerosi vantaggi, tra cui:

  • notevole risparmio di tempo e denaro, in quanto si riducono le spese di abbonamento ai mezzi pubblici, di carburante o per il casello autostradale;
  •  condivisione dei contenuti facile e veloce, anche con persone molto distanti;
  • possibilità di apprendere in base alle proprie tempistiche;
  • possibilità di rivedere più volte i contenuti non compresi e di consultare gli aggiornamenti inseriti dall'insegnante;
  • ampia personalizzazione della struttura dei contenuti;
  • il docente non deve ripetere più volte i contenuti, poiché basterà girare dei video mirati e condividerli;
  • non si è obbligati ad indossare abiti formali, salvo le conference call;
  • sono garantite le distanze di sicurezza imposte dalle normative riguardanti l'attuale emergenza sanitaria, poiché si evita qualunque forma di assembramento;
  • si verifica un notevole contributo all'ambiente, dato che non vi sarà alcun consumo di carta;
  • possibilità di accedere al corso virtuale da qualsiasi dispositivo digitale e a qualunque ora del giorno e della notte.

Perché scegliere il distance learning

L'e-learning viene sempre più apprezzato e richiesto, in quanto le esigenze formative cambiano in continuazione e solo tramite questo metodo è possibile stare al passo con i tempi.
In più, essendo estremamente flessibile, agevola l'accesso all'istruzione a un maggior numero di persone, anche a quelle che abitano in zone geografiche isolate.
Gli studenti più timidi ed introversi hanno un rendimento più elevato, dato che non è previsto alcun confronto e contatto con gli altri studenti, i quali potrebbero metterea disagio i soggetti più ansiosi .

Come riconoscere un corso online di qualità

Prima di aderire ad un corso a distanza, si raccomanda di prendere in considerazione i seguenti parametri:

  • il programma deve essere spiegato nei minimi dettagli, in modo che si possa decidere se acquistarlo o meno;
  • le competenze dei docenti più le rispettive esperienze devono essere messe in evidenza, così da permettere al pubblico di documentarsi nel migliore dei modi;
  • i video ed i materiali didattici devono essere di alta qualità;
  • eventuale rilascio di un attestato/certificato da spendere in ambito professionale;
  • tipologia di piattaforma utilizzata per lo svolgimento del distance learning, la quale deve garantire delle ottime performance;
  • il prezzo deve essere congruo e adeguato all’offerta formativa (a meno che non si tratti di una promozione temporanea volta ad incentivarne l'acquisto); un prezzo molto basso potrebbe essere sinonimo di un corso di scarsa qualità.