Lavorare nei villaggi turistici
A chi non piacerebbe lavorare nei villaggi turistici sempre a
contatto con altre persone e durante la stagione più bella dell’anno?
Sicuramente la risposta sarà positiva per tutte quelle persone che sentono di
potersi trovare in sintonia con un lavoro del genere e, contestualmente, avere
la possibilità di conoscere tante persone e esplorare nuovi posti. Quello che
molti non sanno, però, è che lavorare nei villaggi turistici richiede
oltre che doti di espansività, socievolezza e savoir faire, anche una grande
dose di professionalità necessaria per svolgere tutte quelle mansioni,
requisiti che si possono facilmente apprendere frequentando un corso di hospitality management. Come per tutte le attività,
coloro che si occupano del mondo del turismo, devono essere dei professionisti
in modo da rispondere prontamente e adeguatamente alle esigenze dei
clienti. Per fare questo è necessario formarsi e crearsi delle conoscenze che,
unite alle competenze che si acquisiscono sul campo, danno vita ad un
professionista a tutto tondo che può spendersi in diversi contesti relativi al
turismo e, perché no, dare vita ad un’attività tutta propria che non soltanto
rappresenta un traguardo, ma può essere anche un punto di partenza nel mondo
del turismo. Non è da sottovalutare, infatti, che l’Italia è una delle mete
preferite dai turisti per il grande numero di siti che fanno parte del
patrimonio Unesco: archeologia, panorami, chiese e città storiche ne sono solo
alcuni esempi.
Cosa offre il corso di hospitality management
Per inserirsi in maniera adeguata all’interno di alberghi, strutture ricettive e villaggi c’è, dunque, il corso di hospitality management che consente di conoscere tutti i campi di applicazione del settore. Così si acquisiscono non solo le nozioni fondamentali del marketing digitale, ma anche le basi dell’hotellerie. Inoltre, fondamentale sarà la formazione nella lingua inglese e l’utilizzo di software specifici nell’ambito dell’accoglienza turistica. Il corso, infatti, svolto interamente online, forma un professionista che possiede anche quelle competenze digitali necessarie per essere in linea con quanto richiesto dai clienti di oggi.
Quali competenze si acquisiscono con il corso hospitality management?
Per lavorare anche all’interno dei villaggi turistici, negli hotel o in una qualsiasi delle strutture ricettive è fondamentale conoscere tutto sull’accoglienza turistica. Per soddisfare questa esigenza, dunque, il corso consentirà di:
- Conoscere in maniera approfondita le specifiche funzioni del team di lavoro in modo da poter rendere efficiente la struttura e favorire una proficua collaborazione tra i lavoratori. In questa maniera ognuno con il proprio compito saprà esattamente cosa fare e quando farlo così da riuscire a precedere le esigenze dei clienti.
- Conoscere i singoli passaggi per ricevere i clienti in modo da dar loro una sistemazione adeguata alle proprie necessità e così da poterli assistere al meglio durante la loro permanenza in struttura: si assicura, in questa maniera, un’altissima professionalità sia nel front-office che nel back-office.
- Conoscere le attività di marketing utili per promuovere, sia online che offline l’attività.
- Conoscere in maniera adeguata il software Beddy by Zucchetti: il corso dà diritto all’accesso gratuito a questo gestionale utile per facilitare e incrementare la produttività delle strutture turistiche.
In una società come la nostra dove la concorrenza è realmente l’anima del
commercio, è fondamentale offrire qualcosa che faccia la differenza. Sia che si
stia parlando di un singolo lavoratore, sia che invece si parli di un’attività
da portare avanti, non si può non pensare che ciò
che ci dà da vivere non debba essere fatto al meglio. Formarsi, dunque,
in modo tale da poter contare su conoscenze (sapere), competenze (saper essere)
e abilità (saper fare) diventa ciò che distingue una struttura dall’altra, lo
spartiacque tra coloro che improvvisano una professione e coloro che sanno,
precisamente, cosa sia la professionalità.
I corsi altamente professionali fanno proprio questo: forma in maniera accurata
i propri corsisti così da diventare
l’eccellenza nel mercato del lavoro. In questa maniera non soltanto si può
offrire un servizio adeguato al proprio datore di lavoro, ma si può anche
pensare di mettersi in proprio e realizzare un sogno al quale, magari, si stava
pensando da tanto tempo. Perché non provare? In fondo la conoscenza è sempre
una ricchezza.