Lavorare con i bambini: tutte le figure professionali

lavorare con i bambini

Lavorare con i bambini: tutte le figure professionali

Come posso lavorare con i bambini?

Senza laurea: Assistente all’infanzia • Animatore socio-educativo • Baby-sitter professionale • Operatore socio-assistenziale.
Con laurea: Educatore dei servizi per l’infanzia • Logopedista • Maestro scuola infanzia/primaria • Pediatra • Assistente sociale.
Scegli il percorso che rispecchia le tue attitudini: la guida completa è qui sotto.

Perché scegliere una carriera a contatto con i bambini

Lavorare con i più piccoli significa contribuire al loro sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. Le aziende educative e le famiglie cercano figure dotate di empatia, creatività e solide competenze relazionali. Secondo Indeed Career Guide, le offerte per profili educativi sono cresciute del 12 % nel 2025.

  • Soft-skills richieste: ascolto attivo, problem solving, gestione delle emozioni.
  • Tendenze 2025: aumento servizi 0‒3 anni e doposcuola, focus su inclusione e bisogni speciali.
  • Soddisfazione personale: impatto positivo tangibile sulla vita delle nuove generazioni.

Professioni per lavorare con i bambini senza laurea

Assistente all’infanzia

Supporta le educatrici nella cura quotidiana, organizza attività ludiche, promuove l’autonomia del bambino. Richiede qualifica regionale ottenuta tramite corso specialistico.

Operatore socio-assistenziale (OSA/OSS)

Affianca famiglie e minori con bisogni specifici, collabora con team multidisciplinari (educatori, psicologi).

Animatore socio-educativo / Baby-sitter certificata

Progetta giochi didattici, gestisce gruppi in ludoteche, centri estivi o a domicilio; percorso formativo breve con attestato.

Professioni che richiedono la laurea

Educatore dei servizi per l’infanzia

Segue bimbi 0‒3 anni nei nidi e nei servizi integrativi. Necessaria Laurea L-19 o Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche con 60 CFU integrativi.

Logopedista

Previene e tratta disturbi del linguaggio. Serve Laurea in Logopedia e iscrizione all’Albo.

Maestro scuola infanzia / primaria

Gestisce sezioni 3‒6 anni o classi 6‒11 anni. Occorrono Laurea in Scienze della Formazione primaria e concorso pubblico.

Pediatra

Medico specialista nell’età evolutiva. Percorso: Medicina e Chirurgia + Specializzazione in Pediatria.

Assistente sociale

Previene situazioni di disagio infantile e tutela i minori. Richiede Laurea in Servizio Sociale e iscrizione all’Ordine professionale.

Come capire quale percorso fa per te

  • Durata studi: da 6 mesi (qualifica assistente) a 10 anni (medicina + specializzazione).
  • Ambiente di lavoro: scuole, famiglie, strutture sanitarie, comunità educative.
  • Range retributivo 2025: 900 €‒1 400 € netti/mese (entry-level senza laurea) fino a 2 500 € netti/mese (logopedista, educatore senior) e oltre 3 500 € per pediatri.

Percorsi formativi e certificazioni

Le qualifiche regionali e i corsi professionalizzanti permettono di accedere rapidamente al settore in modo regolamentato. Per ruoli con laurea è necessario superare esami statali o concorsi pubblici.

Trasforma la tua passione in professione

Diventa Assistente all’infanzia con il percorso specialistico Davante | CORSICEF: 12 mesi di formazione blended, tutor dedicato e un campus unico.

SCOPRI IL CORSO

DOMANDE FREQUENTI

Quali lavori posso fare con i bambini senza laurea?

Assistente all’infanzia, animatore socio-educativo, baby-sitter certificata e operatore socio-assistenziale sono le opzioni principali.

Qual è la differenza tra educatore e assistente all’infanzia?

L’educatore ha un titolo universitario e progetta attività pedagogiche; l’assistente all’infanzia supporta la cura quotidiana e segue linee educative predisposte.

Che soft-skills sono imprescindibili in questo settore?

Empatia, pazienza, creatività, capacità di comunicazione e gestione dello stress.

Serve la patente per fare l’animatore o il baby-sitter?

Non è obbligatoria, ma è un plus richiesto da molte famiglie e centri estivi.

Quanto si guadagna in media?

Si parte da circa 900 € netti al mese per ruoli entry-level senza laurea; si superano i 2 500 € netti con logopedista ed educatore senior; i pediatri possono superare 3 500 €.