Project manager: cosa fa, competenze chiave e come diventarlo nel 2025

Project Manager: chi è e cosa fa

Project manager: cosa fa, competenze chiave e come diventarlo nel 2025

Cosa fa un project manager in 5 punti

1️⃣ Pianifica obiettivi, tempi e budget
2️⃣ Coordina team & stakeholder
3️⃣ Monitora rischi e KPI con tool waterfall o Agile
4️⃣ Comunica in modo chiaro e risolve conflitti
5️⃣ Consegna il progetto rispettando scope, costi e qualità

Vuoi diventare project manager?

Scopri il Corso di Hospitality Management Davante | CORSICEF: project management applicato all’hôtellerie, con moduli su pianificazione, budgeting e leadership di team.

SCOPRI IL CORSO

Chi è e cosa fa il project manager

Secondo il Project Management Institute, entro il 2030 saranno necessari 2,3 milioni di professionisti in questo ambito. Il project manager (PM) guida il progetto dall’idea al risultato finale, garantendo che tempi, costi e qualità rispettino le aspettative del cliente.

Perché la domanda di PM è in crescita

Trasformazione digitale, iniziative ESG e opere infrastrutturali moltiplicano i progetti cross-funzione: senza un PM competente aumentano rischi e sprechi.

Impatto su costi, qualità e tempi

Una gestione strutturata riduce in media del 28 % i costi fuori controllo e accorcia i tempi di delivery (fonte: PMI Pulse of the Profession).

5 compiti chiave del project manager

1. Pianificazione

Crea scope statement, WBS e cronoprogramma (Gantt o sprint backlog) per raggiungere obiettivi SMART.

2. Stima del budget

Elabora cost baseline, margini e cash-flow in collaborazione con finance.

3. Team & delega

Seleziona competenze, definisce RACI e responsabilizza i membri del gruppo.

4. Gestione della comunicazione

Imposta canali shared (riunioni stand-up, dashboard, report) per evitare silos informativi.

5. Monitoraggio continuo

Controlla KPI (costo, tempo, qualità) e risk log per intervenire tempestivamente su scostamenti.

Competenze indispensabili per il project manager

Hard-skills

  • Pianificazione con Gantt, WBS, CPM o backlog Agile
  • Risk management e analisi Monte Carlo di base
  • Uso di software PM: MS Project, Jira, Monday.com
  • Norme ISO 21502 e metodologie Prince2, PMI, AgilePM

Soft-skills

  • Leadership e motivazione del team
  • Assertività e negoziazione con stakeholder
  • Ascolto attivo e feedback costruttivo
  • Problem solving e resilienza allo stress

Certificazioni utili

CAPM® o PMP® del PMI, Prince2 Foundation/Practitioner, AgilePM, Scrum Master: attestano competenza e incrementano la credibilità professionale.

Come diventare project manager

È possibile arrivare al ruolo sia con lauree economico-ingegneristiche, sia tramite corsi professionalizzanti focalizzati su gestione d’impresa.

Laurea vs corso professionale

La laurea offre basi teoriche; un corso specialistico consente di applicare subito strumenti PM e preparare la certificazione.

Focus hospitality: perché il settore cerca PM

Hotel, resort e catene internazionali gestiscono ristrutturazioni, eventi e lanci di nuovi servizi: professionisti formati nel corso di Hospitality Management sono richiesti per coordinare questi progetti complessi.

Sbocchi occupazionali e stipendio medio

Junior PM: 28 000 €; PM mid-level: 40 000 €; Senior PM: 55 000 €+ lordi/anno, con bonus project success nei settori IT, construction, hospitality, pharma.

Checklist pratica per iniziare la carriera

  • Formati con un corso dedicato alla gestione progetti
  • Crea un portfolio di casi studio (anche simulati)
  • Sostieni la certificazione CAPM o Prince2 Foundation
  • Partecipa a community PMI e meetup Agile

DOMANDE FREQUENTI

Serve la laurea per fare il project manager?

No: un corso professionale e una certificazione CAPM/PMP o Prince2 possono bastare per iniziare.

Quali tool usa ogni giorno un PM?

MS Project, Jira, Trello, fogli di calcolo, software di reporting KPI.

Project manager e product manager sono la stessa cosa?

No: il PM gestisce il progetto; il product manager definisce la visione e le funzionalità del prodotto.

È un lavoro da remoto?

Molte aziende prevedono modalità ibride: meeting online, con visite in presenza nei momenti chiave.

Quali settori assumono più PM?

IT, costruzioni, produzione farmaceutica, hospitality, consulenza e pubblica amministrazione digitale.