Indice dei contenuti
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato oggi il bando 2025 per l’assunzione di 653 Allievi Agenti di Polizia Penitenziaria – ruolo maschile. Il concorso è diviso in due aliquote (volontari e civili) e prevede prova scritta, prove fisiche, visite medico-psicologiche e test attitudinali. Qui sotto trovi una guida pratica a posti, requisiti, scadenze e prove con link al bando ufficiale.
Scarica il bando completo sul sito giustizia.it
Posti a concorso
Totale 653 posti uomini
- 391 posti riservati a VFI / VFP1 / VFP4 con almeno 12 mesi di servizio
- 262 posti aperti ai civili
- I posti militari non coperti saranno riassegnati ai civili idonei (scorrimento automatico)
Requisiti essenziali
- Cittadinanza: italiana
- Età:
- Civili → 18-28 anni (non oltre il giorno di compimento)
- Riservisti → 18-25 anni + massimo 3 anni di servizio militare
- Titolo di studio:
- Volontari arruolati dal 2021 e civili → diploma superiore
- Volontari arruolati entro il 2020 → licenza media
- Condotta: nessuna condanna o procedimento penale grave
- SPID / CIE per la domanda online
Scadenze e calendario
Le domande vanno inviate entro 60 giorni dalla pubblicazione sul Portale inPA, quindi entro e non oltre il 12 settembre 2025 (ore 23:59). La data della prova scritta sarà comunicata con successivo avviso su giustizia.it. Accertamenti fisici, visite e test attitudinali si svolgeranno tra inverno 2025 e primavera 2026.
Domanda passo-passo (inPA)
- Accedi con SPID o CIE al portale inPA.
- Clicca “Bando 653 Allievi Agenti Polizia Penitenziaria – ruolo maschile”.
- Compila i dati anagrafici, seleziona UN’unica aliquota (civile o militare).
- Allega PDF documento e, se militare, estratto servizio.
- Conferma, scarica e conserva la ricevuta con QR-code.
Le prove del concorso
Prova scritta
Questionario di 60 quesiti a risposta multipla o a risposta breve (cultura generale e materie della scuola dell'obbligo). È idoneo chi ottiene almeno 6 / 10.
Prove fisiche
- Corsa 1 000 m ≤ 4′15″
- Salto in alto 1,10 m (3 tentativi)
- 12 piegamenti sulle braccia in 2′
Accertamenti psico-fisici
Visita medica generale, esami di laboratorio, valutazione parametri DM 17/12/2019 – tutti gli esami clinici devono essere eseguiti entro 90 giorni dalla data visita.
Accertamenti attitudinali
Test di personalità, batterie cognitive, colloquio individuale e di gruppo con psicologi e periti selettori.
Punteggi e graduatorie
I candidati volontari saranno graduati con punteggio prova scritta + titoli (servizio, missioni, attestati linguistici). I civili saranno graduati solo sul punteggio della prova. I posti militari non coperti verranno attribuiti in ordine di merito ai civili idonei.
Documenti da preparare
- Documento d’identità valido
- Ricevuta domanda (PDF con QR)
- Certificato medico agonistico (atletica leggera)
- Esami clinici richiesti (non oltre 90 gg)
- Estratto servizio e missioni (solo volontari)
Supera il concorso con Davante | CORSICEF®
Quiz ufficiali aggiornati, tabelle fisiche certificate e coaching attitudinale.