Test psicoattitudinali Concorso Agenti Polizia di Stato
03 Luglio 2025
Indice dei contenuti
Superare i test psico-attitudinali è fondamentale: il giudizio “non idoneo” esclude dal concorso anche chi ha brillato nelle prove precedenti. Le modalità di accertamento sono stabilite dal D.M. 30 giugno 2003 n. 198 e aggiornate dal D.M. 9 settembre 2022 n. 168. Il 23 luglio 2025 la Polizia di Stato ha pubblicato le Modalità di espletamento degli accertamenti attitudinali valide dal concorso 2025 in avanti (scarica il PDF ufficiale).
Qui sotto trovi la guida aggiornata con durata, prove, requisiti e metodo di preparazione.

SUPERA I TPA POLIZIA
Preparati con noi e supera i concorsi con un metodo unico nel suo genere!
Iter degli accertamenti attitudinali
L’accertamento richiede 4 giorni consecutivi. La sede è indicata nell’avviso del bando 2025 (ultime edizioni: Forte Ostiense, Roma).
- Commissione: dirigente del ruolo funzionari, psicologo della Polizia, funzionario tecnico selettore.
- Documenti: carta d’identità, codice fiscale, eventuale documentazione medica aggiuntiva.
Giorno 1 – test di gruppo scritti
- Rapidità percettiva (60 item • 5′)
- Memoria visiva (24 figure • 10′)
- Test logico-deduttivo (30 quesiti • 20′)
- Questionario di personalità MMPI-2 short form (175 item)
- Questionario biografico/autodescrittivo (88 item)
Giorno 2 – prove di gruppo & analisi test
La Commissione corregge i questionari e, se necessario, svolge esercitazioni di cooperazione e problem solving collettivo.
Giorno 3 – colloquio individuale
- Intervista con psicologo e funzionario: motivazione al servizio, gestione dello stress, lavoro di squadra.
Giorno 4 – colloquio collegiale e giudizio finale
- Discussione finale con la Commissione.
- Comunicazione immediata del verdetto Idoneo / Non idoneo e invio PEC entro 24 h.
Requisiti attitudinali richiesti
La Tabella 2 del D.M. 198/2003 identifica i profili valutati:
- Controllo emotivo e stabilità dell’umore
- Integrazione della personalità e maturità socio-affettiva
- Capacità intellettiva e problem solving
- Socialità, spirito di squadra, relazioni efficaci
- Motivazione al servizio e senso dell’autorità
I test più diffusi
Approfondisci esempi di batterie nel nostro articolo dedicato: Test psico-attitudinali nelle Forze Armate.
- Questionari di personalità (MMPI-2, Big Five)
- Scale cognitive (Raven, CFIT, Bender)
- Prove situazionali e role-play di gruppo
Come prepararsi: metodo pratico
- Simulazioni cronometrate (30-40′ per batteria)
- Coerenza nei questionari: risposte sincere, senza contraddizioni
- Role-play del colloquio con tutor o psicologo
- Tecniche anti-stress: respirazione 4-7-8, visualizzazione, routine pre-colloquio

SUPERA I TPA POLIZIA
Preparati con noi e supera i concorsi con un metodo unico nel suo genere!