Concorso Allievi Marescialli Esercito 2025: 140 posti

Concorso Allievi Marescialli Esercito 2025: 140 posti

L’atteso concorso per diventare Maresciallo dell’Esercito Italiano è stato pubblicato il 26 febbraio 2025. In questo articolo riassumeremo nel modo più semplice e schematico possibile quali sono i requisiti, le prove e le date del Concorso Allievi Marescialli Esercito 2025.

Posti del Concorso Allievi Marescialli Esercito 2025

I posti totali del Concorso Allievi Marescialli Esercito 2025 sono 140, di questi il 20% sono riservati a a favore del coniuge e dei figli o ai parenti di secondo grado del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio, nonché dei diplomati delle Scuole militari e degli assistiti dall’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari di Carriera dell’Esercito, dall’Istituto Andrea Doria per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare, dall’Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori e dall’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri.

I vincitori del concorso saranno ammessi come Allievi Marescialli al 28° corso biennale (2025-2027) presso la Scuola Sottufficiali dell’Esercito.

orientamento concorsi militari

SCOPRI LA CARRIERA DA MARESCIALLO NELLA GDF!
Scarica la nostra guida alla carriera militare e ottieni subito un Orientamento Gratuito!

SCARICA LA GUIDA

Requisiti Concorso Allievi Marescialli Esercito 2025

I requisiti per accedere al Concorso Allievi Marescialli sono diversi per chi è già militare e chi è invece un semplice cittadino italiano, se vuoi leggerli tutti, ecco il bando.

Per chi è cittadino italiano i requisiti sono:

  • Cittadinanza Italiana
  • Età tra i 17 e i 26 anni non compiuti (per chi ha già fatto servizio militare il limite sale a un massimo di 28 anni non compiuti
  • Diploma di Istruzione secondaria di secondo grado (Diploma di Maturità)

Per coloro che sono già militari in servizio i requisiti da possedere sono:

  • Cittadinanza Italiana
  • Età non superiore ai 28 anni non compiuti
  • Non abbiano demeritato durante il servizio prestato
  • Diploma di Istruzione secondaria di secondo grado (Diploma di Maturità)

Che tu sia un semplice “civile” che sogna di entrare nell’Esercito Italiano o già un militare in servizio, CORSICEF® è qui per aiutarti a superare tutte le fasi selettive del Concorso Allievi Marescialli Esercito 2025. Trovi tutti le informazioni qui!

Prove del Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2025

Le prove da affrontare durante il Concorso Allievi Marescialli Esercito 2025 sono molte, mettiamole in ordine:

  • Prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive
  • Prova per la verifica della conoscenza della lingua inglese
  • Prove di verifica dell’efficienza fisica
  • Accertamento dell’idoneità attitudinale
  • Accertamento dell’idoneità psico–fisica
  • Tirocinio
  • Valutazione dei titoli

Date delle prove del concorso

Le date del Concorso Allievi Marescialli Esercito 2025 che conosciamo sono le seguenti:

  • Inizio iscrizioni 26 febbraio 2025
  • Scadenza iscrizioni – 27 marzo 2025
  • Prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive – aprile/maggio 2025
  • Prova per la verifica della conoscenza della lingua inglese – aprile/maggio 2025

Cosa studiare per la prova preselettiva?

La prova preselettiva del Concorso Allievi Marescialli Esercito 2025 consisterà in un questionario composto da 100 domande a risposta multipla sulle seguenti materie:

  • Conoscenza della lingua italiana (50 domande)
  • Argomenti di carattere logico-cognitivo (30 domande)
  • Argomenti di attualità, di cittadinanza e costituzione, di storia, di geografia e di logica matematica compresa aritmetica, algebra e geometria (20 domande)

Ovviamente, se vuoi prepararti alla prova preselettiva il metodo migliore è farlo con noi, clicca qui per scoprire come funziona il nostro percorso!

Come allenarsi per le prove fisiche?

Le prove di verifica dell’efficienza fisica da superare nel Concorso Allievi Marescialli Esercito 2025 sono le seguenti:

  • Candidati di sesso maschile
    • Corsa piana 3.000 mt. (obbligatorio) – tempo massimo 16 minuti
    • Sollevamento ginocchia al petto (obbligatorio) – minimo 15 sollevamenti in max 1 minuto
    • Salto in alto (obbligatorio) – altezza minima 1,10 metri
    • Piegamenti sulle braccia (facoltativa) – minimo 16 piegamenti in max 1 minuto senza interruzioni
    • Trazioni alla sbarra (facoltativa) – minimo 5 trazioni in max 1 minuto senza interruzioni
  • Candidate di sesso femminile
    • Corsa piana 3.000 mt. (obbligatorio) – tempo massimo 18 minuti e 30 secondi
    • Sollevamento ginocchia al petto (obbligatorio) – minimo 10 sollevamenti in max 1 minuto
    • Salto in alto (obbligatorio) – altezza minima 1,00 metri
    • Piegamenti sulle braccia (facoltativa) – minimo 10 piegamenti in max 1 minuto senza interruzioni
    • Trazioni alla sbarra (facoltativa) – minimo 3 trazioni in max 1 minuto senza interruzioni

Con noi puoi prepararti anche alle prove fisiche, scopri come cliccando qui!

Come funziona il tirocinio?

Il tirocinio è l’ultima fase selettiva del Concorso Allievi Marescialli Esercito 2025, dura quattro settimane e si svolgerà nella Scuola Sottufficiali dell’Esercito a Viterbo.

Durante il tirocinio sarai valutatə nelle seguenti specifiche aree:

  • capacità e resistenza fisica
  • rilevamento comportamentale
  • rendimento nelle istruzioni pratiche
  • idoneità ad affrontare le attività scolastiche

Anche per arrivare prontə al tirocinio il nostro percorso competo è quello che fa per te, scoprilo qui!