Quanto guadagna un Pompiere in Italia? Stipendi aggiornati e tutte le informazioni utili

Quanto guadagna un Pompiere in Italia? Stipendi aggiornati e tutte le informazioni utili

Tra le carriere in divisa più affascinanti, quella di Vigile del Fuoco suscita grande interesse, ma c'è molta confusione sugli stipendi effettivi.

Se ti sei mai chiesto quanto guadagna un Pompiere in Italia, sei nel posto giusto. In questo articolo, analizziamo i dati ufficiali del Ministero dell’Interno per chiarire lo stipendio netto reale di un Vigile del Fuoco.

Introduzione necessaria: i ruoli e le funzioni nei Vigili del Fuoco

Prima di analizzare gli stipendi, è fondamentale capire come è strutturato il Corpo dei Vigili del Fuoco.

Lasciando da parte i volontari, che sono in un’altra categoria e non riguarderanno questo articolo, una distinzione fondamentale per comprendere le gerarchie all’interno dei Vigili del Fuoco è tra ruoli e funzioni:

  • i ruoli sono le “macrocategorie” gerarchiche, come per le Forze Armate sono i graduati, i sottufficiali e marescialli;
  • le funzioni, invece, sono molte per ogni ruolo.

gradi vigili del fuoco

Fatta questa introduzione importante possiamo arrivare al fulcro dell’articolo, cioè, avere una stima dello stipendio di ogni ruolo e funzione nei Vigili del Fuoco.

Quanto guadagna un Pompiere: stipendio netto Vigili del Fuoco

Per capire quanto guadagna un Pompiere in Italia vanno tenute in considerazione diverse variabili: i ruoli e le funzioni, ovviamente, ma vanno aggiunte nel calcolo anche le indennità di rischio o di posizione, che spesso sono una parte consistente dello stipendio netto di un Vigile del Fuoco.

In media un Vigile del Fuoco in Italia guadagna mensilmente 1440 euro netti, equivalenti a un totale lordo pari a poco più di 20 mila euro all’anno.

Vediamo ora nel dettaglio gli stipendi mensili netti per ogni funzione all'interno del Corpo dei Vigili del Fuoco.

orientamento concorsi militari

SCOPRI TUTTO SULLA CARRIERA NEI VIGILI DEL FUOCO
Ottieni una guida gratuita e un orientamento personalizzato per capire se il Corpo fa per te!

SCARICA LA GUIDA

Prenderemo in considerazione le tabelle stipendiali pubblicate dal Ministero dell’Interno, che potete leggere integralmente qui. Qui sotto, ovviamente, troverete già tutte le tasse stimate ed escluse.

Stipendio Vigili del Fuoco

Chi fa parte del ruolo Vigili del Fuoco, che è la prima voce nella scala gerarchica partendo dal basso a cui si può accedere con un concorso pubblico, percepisce i seguenti stipendi mensili netti:

  • Allievo Vigile del Fuoco: 1340,70 euro
  • Vigile del Fuoco: 1424,29 euro
  • Vigile del Fuoco Esperto: 1459,03 euro
  • Vigile del Fuoco Coordinatore: 1542,72 euro
orientamento concorsi militari

SUPERA IL CONCORSO VIGILI DEL FUOCO
Preparati con noi e supera il concorso con un metodo unico nel suo genere!

SCOPRILO ORA

Stipendio Capi Squadra e Capi Reparto

Chi fa parte del ruolo Capi Squadra e Capi Reparto, che è la seconda voce nella scala gerarchica partendo dal basso a cui si può accedere con un concorso interno, percepisce i seguenti stipendi mensili netti:

  • Capo squadra: 1662,90 euro
  • Capo squadra esperto: 1699,14 euro
  • Capo reparto: 1732,89 euro

Stipendio Ispettori Antincendio

Chi fa parte del ruolo Ispettori Antincendio, che è la terza voce nella scala gerarchica partendo dal basso a cui si può accedere con un concorso pubblico o interno, percepisce i seguenti stipendi mensili netti:

  • Ispettore antincendio: 1778,18 euro
  • Ispettore antincendio esperto: 1806,72 euro
  • Ispettore antincendio coordinatore: 1912,62 euro

Stipendio Dirigenti Vigili del Fuoco

Chi fa parte del ruolo Dirigenti, che è l’ultima voce nella scala gerarchica partendo dal basso a cui si può accedere con un concorso pubblico o interno, percepisce i seguenti stipendi mensili netti:

  • Vice direttore: 1882,35 euro
  • Direttore: 2021,16 euro
  • Primo dirigente: 3607,80 euro
  • Dirigente generale: 5363,75 euro

Preparazione Concorso Vigili del Fuoco di CORSICEF®

Se sogni di entrare nei Vigili del Fuoco, ora conosci anche lo stipendio che potresti percepire. Per raggiungere il tuo obiettivo manca un tassello: prepararsi al concorso.

Il prossimo bando è previsto per i primi mesi del 2026: preparati al meglio per affrontare le prove selettive.

Per superare il concorso, serve una preparazione completa e strutturata. CORSICEF® offre un percorso di 12 mesi, con il supporto di coach e docenti esperti, dalla fase di iscrizione fino all’ultima prova.

E se non dovessi superare il concorso al primo tentativo? Nessun problema! Ti offriamo altri 12 mesi di preparazione gratuita per riprovare con successo.

Non perdere questa opportunità! Clicca qui, compila il modulo e un nostro orientatore specializzato ti contatterà per darti tutte le informazioni sui concorsi dei Vigili del Fuoco.