Quanto guadagna un Pompiere in Italia? Stipendi aggiornati e tutte le informazioni utili
19 Marzo 2025
Indice dei contenuti
- Ruoli e gerarchie nel Corpo dei Vigili del Fuoco
- Stipendio Vigile del Fuoco: importi netti 2025, ruolo per ruolo
- Vigili Operativi
- Capi Squadra e Capi Reparto
- Ispettori Antincendio
- Dirigenti
- Fattori che incidono sullo stipendio
- Aumenti 2025: cosa prevede il nuovo contratto
- Stipendio Vigile del Fuoco vs altre Forze armate
- Percorsi di carriera e concorsi interni
Quanto guadagna un Vigile del Fuoco?
- • Allievo: 1 530 € netti/mese
- • Vigile Esperto: 1 900 € netti/mese
- • Capo Squadra: 2 050 € netti/mese
- • Dirigente: 5 360 € netti/mese
Fonti: Tabella C Ministero dell’Interno • DPR pubblicato in GU (CdM 12/06/2025)
Ruoli e gerarchie nel Corpo dei Vigili del Fuoco
Il Corpo si articola in quattro ruoli principali: Vigili Operativi, Capi Squadra e Reparto, Ispettori Antincendio e Dirigenti. Ogni ruolo prevede livelli interni che corrispondono a responsabilità crescenti e stipendi più alti. L’infografica seguente mostra i gradi distintivi indossati in servizio.
Stipendio Vigile del Fuoco: importi netti 2025, ruolo per ruolo
Vigili Operativi
- Allievo Vigile del Fuoco: 1 530 €
- Vigile del Fuoco: 1 624 €
- Vigile del Fuoco Esperto: 1 900 €
- Vigile del Fuoco Coordinatore: 2 010 €
Capi Squadra e Capi Reparto
- Capo Squadra: 2 050 €
- Capo Squadra Esperto: 2 100 €
- Capo Reparto: 2 165 €
Ispettori Antincendio
- Ispettore Antincendio: 2 220 €
- Ispettore Antincendio Esperto: 2 260 €
- Ispettore Antincendio Coordinatore: 2 400 €
Dirigenti
- Vice Direttore: 2 480 €
- Direttore: 3 210 €
- Primo Dirigente: 3 950 €
- Dirigente Generale: 5 360 €
Fattori che incidono sullo stipendio
- Indennità di rischio: +6,5 % sulla paga base per interventi ad alto pericolo.
- Turni notturni e festivi: maggiorazione oraria del 30 %–50 %.
- Straordinari: fino a 180 ore annue compensabili.
- Zona di servizio: nel Nord gli assegni territoriali possono aumentare il netto di 70 €–110 €.
Aumenti 2025: cosa prevede il nuovo contratto
Con il rinnovo CCNL 2022-2024 – recepito nel DPR del 30 giugno 2025 – la retribuzione media dei Vigili del Fuoco è cresciuta di circa 186 € netti al mese. L’aumento comprende adeguamento ISTAT, perequazione con altri corpi e un bonus specifico per reperibilità.
Stipendio Vigile del Fuoco vs altre Forze armate
Un Carabiniere semplice percepisce mediamente 1 650 € netti, mentre un Agente di Polizia guadagna circa 1 700 €. Il Vigile del Fuoco esperto, con 1 900 €, resta competitivo grazie alle indennità di rischio e ai turni notturni.
Percorsi di carriera e concorsi interni
Avanzare di grado richiede anni di servizio, esami interni o titoli di studio specifici. Il Corpo bandisce concorsi interni biennali per Capi Squadra e Ispettori. Lauree in Ingegneria, Giurisprudenza o Scienze dell’amministrazione aprono le porte alla dirigenza.
Preparati al Concorso Vigili del Fuoco
12 mesi di percorso strutturato + eventuale rinnovo gratuito