Indice dei contenuti
- Concorso Carabinieri: quando e dove viene pubblicato?
- I requisiti per diventare Carabiniere
- Le prove da superare per diventare Carabiniere
- Prova scritta di selezione concorso Carabinieri
- Prove di efficienza fisica concorso Carabinieri
- Accertamento dell’idoneità psico-fisica concorso Carabinieri
- Accertamenti attitudinali concorso Carabinieri
- Dopo il concorso: cosa succede?
- Il corso di formazione per diventare Carabiniere
- Periodo di ferma volontaria
- Possibili carriere
- Come diventare Carabiniere: i consigli di Davante | CORSICEF®
L’Arma dei Carabinieri non è affatto chiusa a nuovi reclutamenti, anzi, è la forza dell’ordine più antica ancora attiva in Italia e pubblica ogni anno concorsi rivolti a migliaia di ragazzi e ragazze.
Il concorso per diventare Carabiniere è, però, uno dei più partecipati. Per questo abbiamo pensato di scrivere questo articolo completo, in modo che tu abbia tutti gli strumenti necessari per diventare Carabiniere. Leggendolo scoprirai tutte le informazioni che ti servono: quando e dove viene pubblicato il bando, i requisiti che devi possedere, le prove da superare, il periodo di formazione e la carriera che potresti intraprendere.
Cominciamo!
Concorso Carabinieri: quando e dove viene pubblicato?
Il concorso per diventare Allievo Carabiniere viene pubblicato solitamente nei mesi tra maggio e luglio, non c’è però una cadenza fissa ed è quindi importante sapere dove trovarlo.
Solitamente il Concorso Allievi Carabinieri viene pubblicato:
- sul sito istituzionale dei Carabinieri, nella sezione concorsi pubblici
- sul Portale inPA, il portale di reclutamento della Pubblica Amministrazione
- sul magazine di Davante | CORSICEF®, il sito di riferimento per la preparazione ai concorsi militari
Appena viene pubblicato avrai circa 30 giorni per inoltrare la domanda, che deve essere presentata attraverso il servizio “Concorsi On-Line” dell’Arma dei Carabinieri.

SCOPRI TUTTO SULLE CARRIERE NEI CARABINIERI
Scarica la nostra guida alla carriera militare e ottieni subito un Orientamento Gratuito!
I requisiti per diventare Carabiniere
Se sei un semplice cittadino o che tu abbia già fatto servizio nelle Forze Armate e di Polizia i requisiti principali che devi possedere sono:
- Cittadinanza Italiana
- Possesso del Diploma di Maturità (o conseguimento entro l’anno scolastico di pubblicazione del bando)
Per quanto riguarda l’età, invece, se sei civile devi aver compiuto i 17 anni e non aver superato i 24 anni il giorno della scadenza del bando. Invece, se sei stato o sei militare:
- VFI da almeno 4 mesi – non devi avere un’età superiore ai 25 anni
- VFP1 e VFP4 da almeno 4 mesi – non devi avere un’età superiore ai 28 anni
- VFP1 o VFP4 in congedo con almeno 12 mesi di servizio – non devi aver superato i 28 anni
Le prove da superare per diventare Carabiniere
Dopo esserti iscritto al concorso Carabinieri è il momento di pensare alle prove d’esame, che per diventare Allievo Carabiniere sono:
- Prova scritta di selezione
- Prove di efficienza fisica
- Accertamento dell’idoneità psico-fisica
- Accertamenti attitudinali
Analizziamo queste prove una per una, riassumendo gli aspetti principali e come funziona la selezione.

SUPERA IL CONCORSO CARABINIERI
Preparati con noi e supera il concorso Carabiniericon un metodo unico nel suo genere!
Prova scritta di selezione concorso Carabinieri
La Prova preselettiva (prova scritta di selezione) consiste in un test a risposta multipla della durata di un’ora, in cui dovrai rispondere a 100 domande. Le materie su cui si basa il test sono le seguenti:
- Cultura generale (italiano, storia, geografia, matematica, geometria, scienze, costituzione e cittadinanza italiana)
- Informatica (conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse)
- Storia e struttura ordinativa dell’Arma
- Logica-deduttiva
- Ragionamento verbale
- Elementi di conoscenza di una lingua straniera a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco
Per quanto riguarda il punteggio, ogni risposta giusta vale 1 punto, ogni risposta sbagliata o non data vale 0 punti.
Qualche settimana prima rispetto alla data di svolgimento delle Prova preselettiva l’Arma dei Carabinieri pubblica ogni anno un simulatore con la banca dati completa dei quesiti, lì potrai esercitarti ogni giorno per raggiungere il punteggio migliore possibile.
Prove di efficienza fisica concorso Carabinieri
Per ottenere il punteggio massimo nelle Prove di Efficienza Fisica del concorso Allievi Carabinieri dovrai raggiungere i seguenti risultati:
- Corsa piana 1.000 metri
- Uomini: tempo uguale o inferiore a 3 minuti e 50 secondi
- Donne: tempo uguale o inferiore a 4 minuti e 30 secondi
- Piegamenti sulle braccia (in 2 minuti e senza interruzione)
- Uomini: numero uguale o superiore a 26
- Donne: numero uguale o superiore a 21
- Salto in alto (non obbligatoria, per ogni misura un solo tentativo)
- Uomini: 140 centimetri
- Donne: 120 centimetri
Accertamento dell’idoneità psico-fisica concorso Carabinieri
Successivamente verrà accertata la tua idoneità psico-fisica attraverso i seguenti settori di indagine:
- Forza muscolare
- Composizione corporea
- Massa metabolicamente attiva
- Apparato Psichico (PS)
- Morfologia Generale (CO)
- Apparato Cardiocircolatorio (AC)
- Apparato Respiratorio (AR)
- Apparati Vari (AV)
- Apparato Locomotorio Superiore (LS)
- Apparato Locomotorio Inferiore (LI)
- Apparato Visivo (VS)
- Apparato Uditivo (AU)
Le fasi con cui vengono verificati i requisiti psico-fisici sono le seguenti:
- Anamnesi completa
- Esame ispettivo generale, con valutazione impedenzometria e dinamometrica (hand-grip test)
- Esami di laboratorio
- Visite specialistiche
- Visita definitiva effettuata dalla Commissione come segue:
- controllo della regolarità formale e sostanziale del protocollo;
- valutazione dei referti e della rimanente documentazione sanitaria;
- redazione dell’apposito verbale.
Non c’è un punteggio, potrai essere ritenuto idoneo o non idoneo al servizio.

SUPERA IL CONCORSO CARABINIERI
Preparati con noi e supera il concorso Carabiniericon un metodo unico nel suo genere!
Accertamenti attitudinali concorso Carabinieri
Gli Accertamenti Attitudinali (i cosiddetti TPA, puoi leggere un approfondimento qui) per diventare Carabiniere hanno l’obiettivo di verificare se hai un profilo attitudinale attinente al lavoro che poi andrai a svolgere. Per capirlo gli psicologi selettori analizzano attraverso test e colloqui le seguenti aree:
- Area Cognitiva
- Bagaglio cognitivo: è richiesto un percorso scolastico adeguato che consenta comprensione, apprendimento, comunicazione chiara e capacità di affrontare problemi pratici e teorici
- Livello di efficienza intellettiva: il candidato deve saper assorbire informazioni complesse, rielaborarle e proporre soluzioni logiche, con capacità investigative e valutative autonome
- Area Comportamentale
- Livello evolutivo: integrazione della personalità con l’ambiente, esperienza di vita, senso di responsabilità e tratti come buon senso, iniziativa, riservatezza, osservazione
- Autocontrollo emotivo: capacità di reagire con razionalità in situazioni di stress o ansia, contenendo impulsi e convertendo eventuali tensioni in comportamenti operosi e responsabili
- Area dell’Assunzione di Ruolo
- Adattamento sociale: predisposizione al lavoro in gruppo, accettazione della disciplina, rispetto della legge, capacità di relazione con il pubblico e risoluzione di problematiche sociali
- Motivazione: spinta interiore e valori ideali realistici, orientati al compito e coerenti con il ruolo del Carabiniere
Superata questa fase come idoneo sarà stilata la graduatoria e saranno ammessi al corso di formazione coloro che avranno il punteggio più alto!
Dopo il concorso: cosa succede?
Superato il concorso, finito in graduatoria, e ora? Riassumendo, dopo essere nominato idoneo vincitore, gli step saranno:
- 6 mesi di corso di formazione
- finito il corso, nomina a Carabiniere e inizio ferma volontaria
- dopo 4 anni, fine ferma volontaria e ammissione al servizio permanente
Ora analizziamo ogni fase, per capire cosa dovrai affrontare durante il periodo di formazione e di ferma volontaria.
Il corso di formazione per diventare Carabiniere
Appena uscite le graduatorie definitive sarai incorporato nel Corso Allievi Carabinieri, che si svolgerà nelle seguenti Scuole:
- Scuola Allievi Carabinieri Iglesias (presso la Caserma “Trieste”)
- Scuola Allievi Carabinieri Campobasso (presso la Caserma “Fante M.O.V.M. Eugenio Frate”)
- Scuola Allievi Carabinieri Reggio Calabria (presso la Caserma “Fava e Garofalo”)
- Scuola Allievi Carabinieri Taranto (presso la Caserma “Castrogiovanni”)
- Scuola Allievi Carabinieri Velletri (presso la Caserma “Salvo D’Acquisto”)
Il corso di formazione ha una durata di 6 mesi, successivamente sarai nominato Carabiniere e inizierà il periodo di 4 anni di ferma volontaria.
Periodo di ferma volontaria
Questo periodo di 4 anni di ferma volontaria ha una natura giuridica temporanea (come un contratto a tempo determinato) ed è un periodo in cui verranno valutate le tue attitudini prima di un passaggio al servizio permanente.
Durante la ferma:
- condividi lo stesso stato giuridico di un militare in servizio permanente (stessi diritti, doveri, incarichi, e disciplina);
- non hai però la stabilità dell’impiego pubblico, quindi il rapporto può cessare al termine del quadriennio o per motivi anticipati (salute, disciplina, rendimento, ecc.).
Alla scadenza dei 4 anni:
- chi è idoneo al servizio militare incondizionato, ha avuto buona condotta, rendimento e motivazione, può fare domanda per il servizio permanente;
- la decisione sull’ammissione è discrezionale, previa valutazione e parere della commissione competente.
Possibili carriere
Da Carabiniere semplice puoi intraprendere una carriera prestigiosa nell’Arma partecipando a diversi concorsi interni, ecco i gradi a cui puoi accedere con i relativi requisiti:
- Vice Brigadiere
- non hai riportato, nell'ultimo biennio, sanzioni disciplinari più gravi della «consegna»;
- hai riportato, nell'ultimo biennio, in sede di valutazione caratteristica, una qualifica non inferiore a «nella media» o giudizio equivalente;
- non sei sottoposto a procedimento disciplinare da cui può derivare una sanzione di stato, né sei sospeso dal servizio, o ti trova in aspettativa per qualsiasi motivo per una durata non inferiore a 60 giorni;
- non sei stato giudicato, nell'ultimo biennio, non idoneo all'avanzamento al grado superiore;
- hai prestato servizio come addetto in un comando di stazione o in un altro incarico equipollente.
- Maresciallo
- non hai riportato, nell'ultimo biennio, sanzioni disciplinari più gravi della «consegna»;
- sei in possesso della qualifica non inferiore a «nella media»;
- risulti in possesso di laurea triennale a indirizzo giuridico.
- Sottotenente
- sei in possesso della qualifica non inferiore a «eccellente»;
- non hai superato il 40° anno di età;
- sei in possesso di laurea triennale a indirizzo giuridico.
Come diventare Carabiniere: i consigli di Davante | CORSICEF®
Ora che ti sono chiari tutti i passaggi e sai come diventare Carabiniere senti il tuo sogno più vicino?
Se è così sappi che la parte più complessa in cui molti ragazzi e ragazze come te si fermano è una: il concorso!
Il metodo migliore per superarlo è affidarsi a chi conosce tutti i segreti dei concorsi Carabinieri e, in Europa, il nome è uno: Davante | CORSICEF®, realtà di formazione europea, con più di trent’anni di esperienza nella preparazione ai concorsi militari.
Per superare il concorso Carabinieri ti offriamo:
- Videolezioni live streaming: avrai accesso a videolezioni in live streaming, specifiche per ogni prova e argomento concorsuale, tenute da docenti specializzati sempre disponibili al confronto.
- Videolezioni on demand: metteremo a tua disposizione una mediateca digitale che ti permetterà di rivedere le videolezioni perse e approfondire lo studio con videolezioni on demand di approfondimento.
- Esercitazioni e simulazioni: avrai a disposizione uno spazio personale online per esercitati sulle banche dati e simulare le prove concorsuali.
- Preparazione fisica e atletica: ti forniremo lezioni in live streaming, piani nutrizionali e schede di allenamento personalizzate.
- Orientatori specializzati: ti guideranno nella scelta del concorso e ti spiegheranno come affrontare le diverse fasi concorsuali, fornendoti strategie efficaci e supporto continuo.
- Coach motivazionali: organizzeranno il tuo studio e ti aiuteranno a mantenere alta la motivazione e a superare eventuali ostacoli, come momenti di ansia e frustrazione dovuti alla paura di non raggiungere l'obiettivo.
- Masterclass di approfondimento: potrai seguire, in presenza e in live streaming, i nostri approfondimenti sulle modalità di svolgimento delle prove concorsuali, tenuti da esperti del settore, e storie di vita militare tenute da appartenenti o ex appartenenti alle Forze Armate e di Polizia.
- Workshop pratici: potrai accedere ad esclusivi eventi, in presenza e live streaming, dedicati alle tecniche di memorizzazione veloce e apprendimento rapido, alle tecniche di lettura e calcolo veloce, all’acquisizione delle competenze trasversali e alle simulazioni delle prove concorsuali.
Al momento dell’iscrizione, riceverai anche il nostro box didattico comodamente a casa tua, ricco di libri e materiali essenziali per affrontare con successo le prove concorsuali.
Il nostro percorso di preparazione dura 12 mesi, clicca qui per avere maggiori informazioni!