Indice dei contenuti
Una delle principali prove da affrontare durante i concorsi nelle Forze Armate e di Polizia sono i test psicoattitudinali – solitamente chiamati anche TPA. Queste prove hanno l’obiettivo di capire se sei la persona giusta per il ruolo a cui ti sei candidatə e se hai tutte le caratteristiche psicologiche necessarie per la vita militare.
In questo articolo cercheremo di analizzare nel dettaglio i test psicoattitudinali più diffusi, pur sapendo che ogni psicologo selettore, cioè la figura deputata alla selezione in questa fase concorsuale, può somministrare test di ogni tipo.
Come funzionano i test psicoattitudinali nei concorsi militari?
I test psicoattitudinali nei concorsi militari (a proposito, hai scaricato la nostra guida gratuita?) sono svolti dagli psicologi selettori, interni alle Forze Armate e di Polizia. La fase selettiva, solitamente successiva alle prove scritte e fisiche, è suddivisa in due parti:
- Fase istruttoria: in cui lo psicologo selettore somministra ad ogni candidato i test (Minnesota, Neo PI-3 ecc.) e svolge un colloquio personale sulle attitudini del candidato
- Fase costitutiva: in cui la commissione decide sull’idoneità dei candidati, a volte può essere fondamentale un altro colloquio definito “collegiale”, cioè in cui il candidato si presenta davanti alla commissione
Se risulterai idoneə, potrai partecipare alle prove d’esame successive.
CORSICEF®, dopo anni di esperienza nella preparazione professionale, ha deciso di offrire la propria competenza a tutti coloro che vogliono indossare la divisa. Se vuoi una mano per superare i test psicoattitudinali e non solo clicca qui e scopri il nostro metodo unico!
Ora è arrivato il momento di conoscere i test attitudinali più diffusi, in ogni paragrafo troverai consigli utili per superarlo al meglio. Uno che vale per tutti: sii te stessə!

VUOI SCOPRIRE A QUALI CONCORSI PUOI PARTECIPARE?
Scarica la nostra guida alla carriera militare e ottieni subito un Orientamento Gratuito!
Quali sono i test attitudinali più diffusi nei concorsi militari?
Va anticipato che i test somministrati dagli psicologi selettori possono essere di tre tipi diversi:
- Test conoscitivi
- Test psicologici
- Test attitudinali
I test conoscitivi sono legati alla biografia del candidato e servono ai selettori per individuare chi si trova già in una situazione complessa, sia a livello familiare che personale.
I test psicologici hanno l’obiettivo di valutare le propensioni della persona, il livello di stress o tranquillità durante un’operazione, la capacità di seguire gli ordini e altri aspetti rilevanti. Questi vengono confrontati con i test conoscitivi per avere un quadro completo della personalità di ogni candidato.
I test attitudinali valutano la capacità del candidato o della candidata di rispondere a uno stimolo in modo pronto e attento.
Test autobiografico
Il primo dei test che approfondiamo è quello biografico, composto solitamente da domande sulla famiglia, il passato e le esperienze del candidato. Quindi, il questionario è del tipo conoscitivo.
Le domande a cui ti potresti trovare a rispondere sono:
- Come è composta la tua famiglia?
- Che tipo di persona pensi di essere?
- Come ti descriverebbero i tuoi amici?
- Cosa ti aspetti del tuo impiego militare?
Ovviamente ricorda che non esiste una risposta giusta o sbagliata, il principio a cui devi attenerti per riuscire a superare brillantemente questa prova sono due:
- Sii sincerə al 100%, lo psicologo selettore potrebbe accorgersi di falle logiche
- Fai trasparire i tuoi punti di forza al meglio se una domanda te lo consente
Panic test
Il Panic test, anche detto Test dello specchio, è solitamente svolto durante i concorsi della Polizia di Stato e ha l’obiettivo di verificare la tua capacità di rispondere ai problemi e la coordinazione visuo-motoria che possiedi.
Ti troverai davanti a una scatola aperta con uno specchio montato sul lato frontale interno e un foglio di carta con un tracciato appoggiato sulla base. Il tuo obiettivo è seguire il tracciato con una matita guardando l’immagine dello stesso specchiata.
Lo psicologo selettore analizzerà:
- Emozioni manifestate: cosa hai provato durante lo svolgimento del Panic test?
- Come ti comporti: quali decisioni hai preso durante il test?
- Come risultano i movimenti: come hai mosso la matita durante la durata della prova?
- Il tracciato: quale risultato hai ottenuto?
I consigli che possiamo darti per svolgere la prova al meglio delle tue possibilità:
- Allenati a casa prima del concorso
- Mantieni la calma e concentrati durante tutto il test
Test Minnesota
Questo test è forse il più “famoso” anche al di fuori del mondo militare. Il Test Minnesota nasce nel 1942 nell’Ospedale dell’università del Minnesota; quindi, aveva l’obiettivo di verificare la gravità dei disturbi psico-patologici nei pazienti. Da ormai 30 anni è diffuso nelle Pubbliche Amministrazioni per verificare la personalità dei candidati.
Il Test Minnesota, adesso chiamato ufficialmente MMPI-2, è formato da 567 affermazioni a cui dovrai rispondere vero o falso. Le tue risposte andranno a formare un report, suddiviso in differenti scale, cioè indici:
- Scale di validità: sono 7 e verificano la corretta riuscita del test, in particolare se durante il test hai mentito, hai evitato qualcosa o svolto il test senza attenzione
- Scale cliniche (o di base): sono 10 e sono utili a comprendere la propensione del soggetto verso una o un’altra condizione psico-patologica
- Scale di contenuto: sono 15 e aiutano ad analizzare, insieme alle scale cliniche, la personalità del soggetto
- Scale supplementari: sono 15 e vanno a specificare ancora di più i risultati delle due scale precedenti
Come avrai capito il Test Minnesota è un test psicologico lungo e complesso, i consigli che possiamo darti per affrontarlo al meglio sono:
- Sii sincerə al 100%, le scale di validità possono evidenziare chiaramente discrepanze nelle risposte se provi a mentire
- Affronta con calma tutto il test, il tempo medio per concluderlo è tra i 60 e i 90 minuti, se impiegherai meno tempo, lo psicologo selettore se ne accorgerà
Neo PI-3
Parte dei Big Five Test, il Neo PI-3 è un test di valutazione della personalità diffuso in particolare nei concorsi Carabinieri. I fattori considerati nei candidati sono:
- Estroversione
- Apertura mentale
- Coscienziosità
- Stabilità emotiva
- Amicalità
Il metodo per verificare questi fattori è con una serie di affermazioni, a cui dovrai rispondere con una tra le seguenti opzioni:
- Molto d'accordo
- D'accordo
- Né d'accordo né in disaccordo
- In disaccordo
- Molto in disaccordo
Durante il test Neo PI-3, potresti incontrare affermazioni come:
- Ho un'immaginazione molto attiva
- Non mi dispiace vantarmi delle mie doti e dei miei successi
- Talvolta agisco senza cautela
- Sento spesso di non valere quanto gli altri
I consigli per affrontare questo tipo di test al meglio sono due:
- Sii sincerə al 100%, altrimenti potresti trovarti ad essere d’accordo e in disaccordo su due affermazioni molto simili
- Leggi attentamente le affermazioni, sono spesso poste con doppia negazione
DAT-5 e GAT-2
Il DAT-5 e il GAT-2 sono test psicoattitudinali utili a comprendere, citando gli autori del DAT-5, “la capacità di apprendere sulla base di appropriati training ed input ambientali”, quindi sono test attitudinali puri. Questa capacità è misurata attraverso 7 attitudini:
- Ragionamento verbale
- Ragionamento numerico
- Ragionamento astratto
- Velocità e Precisione
- Ragionamento Meccanico
- Rapporti spaziali
- Uso del linguaggio
Ogni tipo di attitudine viene misurata attraverso test differenti, che spesso sono una serie di immagini a cui dovrai aggiungerne un’altra per completare la serie.
Il consiglio per superare il DAT-5 è principalmente uno: durante il test dovrai stare calmə e attentə e leggere attentamente le istruzioni.
Preparati ai test psicoattitudinali con CORSICEF®
I test psicoattitudinali nei concorsi delle Forze Armate e di Polizia sono uno scoglio importante per molti candidati, se pensi di trovarti in difficoltà in questa fase selettiva, noi siamo qui per aiutarti!
Grazie al lavoro dei nostri orientatori, coach e docenti riuscirai a far trasparire il vero te durante i TPA e potrai essere certə di aver dato il 100% per superarli.
Inoltre, ti prepareremo a tutte le altre prove del concorso militare che ti interessa di più. Con il nostro percorso di preparazione avrai a disposizione:
- Campus Virtuale e Box Didattico cartaceo
- Videolezioni Live Streaming e On Demand
- Coach motivazionali e Orientatori specializzati
- Preparazione Fisica e Atletica completa e personalizzata
Il nostro percorso di preparazione dura 12 mesi, ma non preoccuparti se non riuscirai a superare il concorso in questo lasso di tempo, perché ti offriremo un altro anno di preparazione completamente gratuito! Non lasciarti scappare questa opportunità… clicca qui per avere altre informazioni.