Come prepararsi al concorso Guardia di Finanza 2025 (Allievi Finanzieri)

Come prepararsi al concorso Guardia di Finanza 2025

Come prepararsi al concorso Guardia di Finanza 2025 (Allievi Finanzieri)

Il bando per Allievi Finanzieri 2025 (pubblicato il 22 ottobre 2025) conferma un percorso selettivo impegnativo: quiz di preselezione a tempo, prove di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici e attitudinali, con punteggi incrementali che possono fare la differenza in graduatoria. Questa guida traduce il bando in un piano operativo: cosa studiare, come allenarti e quali documenti preparare, fino al giorno delle prove.

Preparazione completa GdF 2025

Quiz, PEF e attitudinali con simulazioni a tempo e docenti esperti.

SCOPRI IL CORSO

Struttura del concorso: cosa aspettarti

Preselezione a quiz

Questionario a risposta multipla su tre aree: logico-matematica, italiano, storia/educazione civica/geografia. Prova a tempo senza banca dati ufficiale: allenati su simulazioni “full test” per abituarti a ritmo e gestione degli errori.

Prove di efficienza fisica (PEF)

Esercizi obbligatori: corsa 1.000 m, piegamenti sulle braccia, salto in alto. Esercizio facoltativo per punteggio bonus (100 m o 25 m stile libero, secondo contingente). L’idoneità richiede soglie minime in tutti gli esercizi.

Accertamenti psico-fisici

Visita medica, esami emato-chimici e strumentali entro le finestre temporali previste dal bando. Presentati a digiuno quando richiesto e con tutta la documentazione in originale.

Accertamento attitudinale

Test di ragionamento e personalità, questionari biografici, colloqui con periti selettori e psicologo. Il giudizio è di idoneità/non idoneità; mantieni condotta corretta e risposte coerenti con il profilo GdF.

Vuoi una tabella di marcia personalizzata? Allenati con noi →

Come studiare per la preselezione (metodo per materia)

Logico-matematica

Punta su aritmetica, percentuali, proporzioni, serie e problemi con grafici. Esegui batterie da 30–40 quesiti cronometrate (≈40–45″ a item).

Italiano

Grammatica, ortografia, morfosintassi e comprensione del testo. Alterna teoria compatta a set da 25 quesiti a tempo.

Storia, Educazione civica, Geografia

Mappe cronologiche (Unità d’Italia→oggi), Costituzione e cittadinanza, UE e organizzazioni internazionali, geografia politica ed economica.

Simulazioni anche senza banca dati

Nel programma Davante | CORSICEF alterni teoria mirata e prove complete da 90 quesiti con report dettagliato e piano settimanale.

PREPARATI CON NOI

Preparazione Prove Fisiche: obiettivi e progressioni

Corsa 1.000 m

Settimana-tipo: 1 seduta tecnica (ritmo gara + allunghi), 1 di ripetute (4–6×400 m o 5–7×300 m), 1 aerobica lunga. Test tempo ogni 2–3 settimane.

Piegamenti sulle braccia

Progressioni a ondate (ad es. 6–8–10 rip × 4 serie), cura della tecnica (allineamento scapole-core), test AMRAP ogni 7–10 giorni. Inserisci esercizi complementari (plank, dip alle panche).

Salto in alto

Approccio (passi e ritmo), stacco (angolo ginocchio/anca), atterraggio in sicurezza. Microciclo: tecnica + pliometria moderata; evita sovraccarichi la settimana della prova.

Prova facoltativa (bonus)

100 m: partenze e accelerazioni (20–40 m), tecnica di corsa; 25 m stile libero: galleggiamento, respirazione bilaterale, virata semplice. Scegli la prova in cui puoi massimizzare il punteggio bonus.

Programma PEF guidato (corsa, forza, tecnica) con progressioni settimanali →

Accertamenti attitudinali: come arrivare pronti

Test e questionari

Ragionamento, personalità (“incoerenza” penalizza), biografico-motivazionale. Rispondi in modo coerente e realistico con il profilo operativo della GdF.

Colloqui

Analisi delle motivazioni, gestione dello stress, lavoro di squadra, aderenza ai valori del Corpo. Prepara esempi concreti (studio, sport, volontariato) e una narrazione chiara del tuo percorso.

Accertamenti psico-fisici: documenti e scadenze

Documenti sanitari tipici

  • Esami emato-chimici (marcatori virali HBV/HCV), test HIV;
  • audiometria in cabina silente, ECG a riposo; per le candidate, ecografia pelvica ove richiesta;
  • certificato medico del medico di fiducia su modello previsto.

Scadenze: molti esami devono essere eseguiti entro 60–90 giorni dalla convocazione. Verifica le finestre nel bando e prenota subito.

Timeline consigliata (12–16 settimane)

Settimane 1–4

Teoria “essenziale” + basi logiche; 2 simulazioni da 90 quesiti; 3 sedute PEF (corsa/forza/tecnica). Prenota i certificati sanitari.

Settimane 5–8

Simulazioni complete 2×/sett. con analisi errori; ripetute sui 1.000 m; progressioni piegamenti; tecnica salto; inizio prova facoltativa (100 m o 25 m).

Settimane 9–12

Rifinitura quiz (misti e materie deboli), mock-day PEF in sequenza; verifica dossier sanitario e documenti in originale.

Ultimi 7 giorni

Solo mantenimento; sonno e nutrizione; check PEC/convocazioni; logistica viaggio e alloggio.

Vuoi aumentare le probabilità di idoneità?

Davante | CORSICEF: piano di studio, preparazione atletica su misura, simulazioni e coaching attitudinale.

ENTRA NEL PROGRAMMA

DOMANDE FREQUENTI

Come sono ripartite le domande del quiz Finanza?

Tre aree principali: logico-matematica, lingua italiana, storia/educazione civica/geografia. Allena velocità e precisione con prove complete a tempo

Le prove fisiche facoltative quanto incidono nel punteggio?

La prova facoltativa può aggiungere punti importanti in graduatoria dopo aver raggiunto l’idoneità: scegli l’esercizio in cui rendi meglio (100 m o 25 m stile libero).

Quali errori portano all’esclusione?

Arrivare senza certificazioni in originale o fuori scadenza; presentarsi in ritardo; uso di dispositivi durante i test; non superare una delle prove obbligatorie.

Come gestire gli attitudinali?

Coerenza tra questionari e colloqui, comunicazione chiara delle proprie motivazioni, esempi concreti di disciplina, lavoro di squadra e rispetto delle regole.