Cosa studiare per l’Accademia Militare 2026: materie, prove e metodo di preparazione
13 Ottobre 2025
Indice dei contenuti
- Quando escono i concorsi 2026
- Materie comuni da studiare per tutte le Accademie
- Logica e cultura generale
- Italiano (grammatica e tema)
- Matematica
- Inglese
- Storia ed educazione civica
- Scienze e informatica
- Accademia Militare dell’Esercito (Modena) — cosa aspettarsi e cosa studiare
- Accademia Aeronautica (Pozzuoli) — cosa aspettarsi e cosa studiare
- Accademia Navale (Livorno) — cosa aspettarsi e cosa studiare
- Accademia Guardia di Finanza — cosa aspettarsi e cosa studiare
- Accademia dei Carabinieri — cosa aspettarsi e cosa studiare
- Cosa studiare subito
- Come organizzare la preparazione (timeline consigliata)
- Ottobre → Dicembre 2025
- Gennaio → Marzo 2026
- Aprile → Luglio 2026
- Errori da evitare
Le Accademie Militari italiane (Esercito, Marina, Aeronautica, Guardia di Finanza e Carabinieri) pubblicheranno i nuovi bandi tra dicembre 2025 e febbraio 2026. Le selezioni sono articolate e richiedono mesi di studio sulle stesse aree chiave: logica, italiano (grammatica e tema), matematica, inglese, storia/educazione civica e una solida preparazione alle prove di efficienza fisica. Questa guida ti aiuta a capire cosa studiare e come organizzarti per superare le diverse fasi dei concorsi Accademia 2026. Preparati subito a questi concorsi che sono la principale via da accesso alle carriere da Ufficiali!
Preparati in modo strutturato
Logica, tema, inglese e PEF con tutor e simulazioni: percorso completo Davante | CORSICEF.
Quando escono i concorsi 2026
- Accademia Esercito / Marina / Aeronautica: pubblicazione bandi attesa dicembre 2025.
- Accademia Carabinieri: tra dicembre 2025 e gennaio 2026.
- Accademia Guardia di Finanza: tra gennaio e febbraio 2026.
Consiglio: inizia la preparazione da ottobre per arrivare pronto alle preselezioni di fine inverno.
Materie comuni da studiare per tutte le Accademie
Logica e cultura generale
Prevalenza di quesiti a tempo su ragionamento verbale e numerico, serie, proporzioni, comprensione brani. Allena gestione del tempo con batterie da 50–100 domande e, quando previsto, penalità per errori.
Italiano (grammatica e tema)
Ortografia, morfosintassi, lessico e analisi del periodo; prova di composizione (tema/argomentativo) con struttura chiara: introduzione, tesi/antitesi, esempi e conclusione. Esercitati con una traccia a settimana e correzioni guidate.
Matematica
Algebra, geometria, trigonometria, funzioni e principi di statistica. Indispensabile per test a risposta multipla e orali (EI/MM/AM). Lavora per blocchi: teoria sintetica → 20 esercizi → mini-simulazione.
Inglese
Comprensione del testo e grammatica (livello B1/B2), spesso con prove a tempo. In alcuni concorsi l’inglese dà punteggio bonus: conviene puntare all’over-perform oltre la soglia di idoneità.
Storia ed educazione civica
Dall’Unità d’Italia a oggi, istituzioni della Repubblica, UE e cittadinanza. Prepara schemi cronologici e mappe concettuali per i ripassi rapidi.
Scienze e informatica
Presenti in alcuni bandi (es. Carabinieri e GdF): basi di biologia, chimica e fisica; informatica di base e uso consapevole degli strumenti digitali.
Accademia Militare dell’Esercito (Modena) — cosa aspettarsi e cosa studiare
- Preselezione (Foligno, febbraio): questionario di logica/cultura generale.
- Prove fisiche (marzo–aprile): resistenza e forza secondo tabelle ufficiali.
- Psicofisici + Attitudinali: test, colloqui e idoneità.
- Scritta di italiano (6 ore): soglia 18/30.
- Inglese: 60 quesiti in 105 minuti, punteggio incrementale.
- Orale di matematica: 3 quesiti in 20 minuti.
- Tirocinio: circa 30 giorni a Modena.
Focus studio 2026: logica e tema d’attualità; algebra/geo/trig per l’orale; inglese lettura+grammatica; PEF su corsa e forza a corpo libero.
Accademia Aeronautica (Pozzuoli) — cosa aspettarsi e cosa studiare
- Preselezione (Guidonia, febbraio): 100 quesiti logico-deduttivi con penalità.
- Inglese (B1): 40 quesiti, soglia 18/30.
- PEF + attitudinali/comportamentali: più aree valutate (fisica, intellettiva, gruppo, psico, comportamento).
- Componimento breve in italiano (2 ore): 18/30.
- Orale di matematica: 3 quesiti/20 minuti.
Focus studio 2026: logica a tempo con penalità, inglese, cooperazione di gruppo e consolidamento matematica per l’orale.
Accademia Navale (Livorno) — cosa aspettarsi e cosa studiare
- Scritta di selezione culturale (Ancona): 100 quesiti/90 min — Italiano 50%, Matematica 40%, Storia 10%, soglia 18/30.
- Inglese: 60 quesiti/45 min (punteggio incrementale).
- Psicofisici + Attitudinali, poi PEF (Livorno).
- Orali: per Corpi Vari → Matematica, Educazione civica, Storia contemporanea; per Corpo Sanitario → Biologia, Educazione civica, Storia contemporanea (soglia 18/30).
Focus studio 2026: grammatica italiana, matematica a tempo, inglese per punti bonus, preparazione trinomio degli orali.
Accademia Guardia di Finanza — cosa aspettarsi e cosa studiare
- Preselezione (da metà marzo): 100 quesiti ripartiti tra logico-matematica, italiano, storia+civica, inglese+informatica.
- Tema di cultura generale (6 ore).
- PEF: esercizi obbligatori (salto in alto, 1000 m e piegamenti oppure nuoto 25 m per aeronavale) + una prova facoltativa (100 m o nuoto/piegamenti) con bonus in base alla fascia.
- Psicofisici + Attitudinali.
- Orali: Storia+Educazione civica, Geografia, Matematica, Inglese; facoltative lingua aggiuntiva e informatica.
Focus studio 2026: preparazione bilanciata su tutte le materie; tema lungo; PEF con corsa e nuoto (per aeronavale) e sfruttamento dei bonus.
Accademia dei Carabinieri — cosa aspettarsi e cosa studiare
- Preselezione (Roma, febbraio): fino a 100 quesiti su cultura generale/logica, informatica e lingua straniera (nessuna penalità per errore).
- PEF (marzo): tre esercizi obbligatori con punteggio incrementale.
- Tema d’italiano (6 ore): soglia 18/30.
- Psicofisici + Attitudinali (idoneità/non idoneità).
- Orale (30–40 min, 4 tesi) + inglese scritto e orale (entrambe con soglia 18/30 e bonus in base alla media).
- Tirocinio: ~30 giorni da fine agosto.
Focus studio 2026: logica e cultura generale, costruzione del tema, inglese scritto+orale, PEF a corpo libero.
Cosa studiare subito
- Logica: serie logico-numeriche e verbali, comprensione brani; allenamenti cronometrati e gestione penalità.
- Italiano: grammatica avanzata e tema con scaletta (tesi/antitesi/esempi/conclusione).
- Matematica: algebra, geometria piana/solida, trigonometria, funzioni; esercizi a difficoltà crescente.
- Inglese: reading, grammar e vocabulary (B1/B2), 10 quesiti al giorno + 1 prova lunga a settimana.
- Storia & Civica: linee del tempo, Costituzione e istituzioni UE; ripassi con flashcard.
- PEF: 3 sedute settimanali su corsa (1000 m/resistenza), piegamenti/forza, salto; nuoto dove richiesto.
Come organizzare la preparazione (timeline consigliata)
Ottobre → Dicembre 2025
- Base di logica e matematica + lettura quotidiana per il tema.
- Avvio PEF progressivo (corsa facile + tecnica + forza a corpo libero).
Gennaio → Marzo 2026
- Simulazioni preselettive complete (logica+lingua) 1–2 volte/settimana.
- PEF: progressione su tempi/serie; test sui 1000 m e piegamenti.
Aprile → Luglio 2026
- Approfondimento per orali (matematica, storia/civica) e inglese (reading+speaking).
- Simulazioni di colloqui attitudinali e prove pratiche.
Errori da evitare
- Solo teoria, zero simulazioni a tempo.
- Trascurare PEF o iniziare troppo tardi l’allenamento.
- Non aggiornarsi su allegati tecnici e tabelle ufficiali.
- Ignorare prove con punteggio bonus (inglese, PEF).
Vuoi una preparazione completa per le Accademie 2026?
Metodo, simulazioni e tutoraggio per tutte le prove: il percorso unico di Davante | CORSICEF.