Indice dei contenuti
- Introduzione
- Timeline delle convocazioni
- Sede delle prove: CNSR Tor di Quinto
- Come arrivare
- Regole d’accesso
- Perché i test psicoattitudinali contano
- Organizzazione delle giornate
- Giorno 0 – Prove ginniche
- Giorno 1 – Test carta-matita & visite specialistiche
- Giorno 2 – Accertamenti diagnostici
- Giorno 3 – Colloquio finale
- I test spiegati in dettaglio
- MMPI-2
- Big Five
- Disegno Figura Umana (H-T-P)
- Questionario biografico
- Strategie di preparazione
- Cause frequenti di non idoneità
- Dopo i test: titoli e incorporamento
Test psicoattitudinali Allievi Carabinieri 2025: cosa sapere in 5 punti
1️⃣ Previsti per 12 000 candidati su 4 918 posti disponibili
2️⃣ Si svolgono al CNSR “Salvo D’Acquisto” – Tor di Quinto (Roma)
3️⃣ Durano quattro giornate tra questionari, colloqui e visite mediche
4️⃣ Test principali: MMPI-2, Big 5, House-Tree-Person, Questionario biografico
5️⃣ Idoneità comunicata via PEC, titoli da caricare entro 3 giorni
Vuoi superare i test psicoattitudinali?
Allenati con il percorso di Preparazione Concorsi Carabinieri Davante | CORSICEF: simulazioni MMPI-2, coaching psicologico e tutor esperti.
Introduzione
Il concorso Allievi Carabinieri 2025 mette in palio 4 918 posti, suddivisi tra militari in servizio o congedo, civili e bilinguisti. Le domande presentate superano quota 28 000; di questi, soltanto chi risulterà idoneo ai test psicoattitudinali potrà entrare in graduatoria finale.
Timeline delle convocazioni
- Militari: 1 – 30 settembre 2025
- Bilinguisti: 22 – 30 settembre 2025
- Civili: 1 ottobre 2025 – 10 aprile 2026
Sede delle prove: CNSR Tor di Quinto
Come arrivare
Il Centro Nazionale Selezione e Reclutamento è in Viale Tor di Quinto 153, Roma. Dalla stazione Termini si arriva con autobus 217 (fermata “Caserma Salvo D’Acquisto”).
Regole d’accesso
- Documento d’identità e ricevuta di domanda sempre con sé
- Abbigliamento decoroso: no pantaloni corti, no ciabatte
- Non è consentito l’ingresso di accompagnatori
Perché i test psicoattitudinali contano
La commissione valuta stabilità emotiva, capacità di ragionamento, spirito di servizio e gestione dello stress (art. 15 del bando). Un giudizio di non idoneità è definitivo e preclude la carriera nell’Arma.
Organizzazione delle giornate
Giorno 0 – Prove ginniche
Corsa, piegamenti, salto e hand-grip. A fine mattinata viene comunicato l’esito.
Giorno 1 – Test carta-matita & visite specialistiche
- MMPI-2 – 567 item, senza limite di tempo
- Disegno Figura Umana / H-T-P – valutazione proiettiva
- Big Five – 30 min per definire il profilo OCEAN
- Questionario biografico – coerenza esperienze / valori
- Pomeriggio: visita ORL, audiometria, colloquio con psichiatra, test di forza hand-grip
Fine prove ore 17:00.
Giorno 2 – Accertamenti diagnostici
Analisi urine, ECG, altre verifiche mediche e consegna idoneità psico-medica.
Giorno 3 – Colloquio finale
Misurazione massa grassa/magra, test di forza hand-grip, colloquio con perito psicologo e commissione. L’esito viene inviato via PEC, dopodiché hai 3 giorni per caricare titoli e diploma sul portale.
I test spiegati in dettaglio
MMPI-2
Questionario clinico con scale di validità L, K, F. Evita risposte casuali o contraddittorie; la coerenza vale quanto il contenuto.
Big Five
Valuta OCEAN: apertura mentale, coscienziosità, estroversione, amicalità, stabilità emotiva. Non cercare “il profilo perfetto”: mira a un equilibrio realistico.
Disegno Figura Umana (H-T-P)
In pochi minuti disegni una casa, un albero e una persona. La commissione analizza proporzioni, pressione del tratto, dettagli mancanti: cura pulizia e completezza.
Questionario biografico
Domande su scuola, sport, volontariato, eventuali sanzioni. Rispondi in modo trasparente e coerente con quanto dichiarato in domanda.
Strategie di preparazione
- Esegui simulazioni MMPI-2 con feedback per imparare ritmo e coerenza
- Allena lo stress con tecniche di respirazione e mindfulness
- Rivedi social network: post aggressivi o estremi danno cattiva impressione
- Allenati al colloquio registrandoti in video per lavorare su postura e sguardo
Cause frequenti di non idoneità
- Incoerenza nelle scale MMPI-2 (risposte a caso o troppo “perfette”)
- Indicazioni di ansia o aggressività elevata
- Disegni incompleti, proporzioni distorte, cancellature marcate
- Colloquio con linguaggio del corpo chiuso o contraddittorio
Dopo i test: titoli e incorporamento
Carica titoli e diploma entro 3 giorni dall’idoneità. Il primo ciclo di CAR 25 dovrebbe essere incorporato nell’estate 2026, subito dopo la conclusione del ciclo formativo e addestrativo dei vincitori del concorso 2024.
Preparati con metodo, supera i test!
Il percorso di Preparazione Concorsi Carabinieri Davante | CORSICEF offre simulazioni complete dei test psicoattitudinali e coaching dedicato.