Concorso Agenti Polizia di Stato 2025: 4.617 posti
22 Aprile 2025
Indice dei contenuti
- Posti del Concorso Agenti Polizia di Stato 2025
- Requisiti del Concorso Agenti Polizia di Stato 2025
- Prove del Concorso Agenti Polizia di Stato 2025
- Date delle prove del concorso
- Come presentare la domanda di partecipazione al concorso?
- Cosa studiare per la prova scritta d’esame del concorso?
- Come allenarsi per le prove fisiche del concorso?
L’atteso concorso per diventare Poliziotto è stato pubblicato il 22 aprile 2025. In questo articolo riassumeremo nel modo più semplice e schematico possibile quali sono i requisiti, le prove e le date del Concorso Agenti Polizia di Stato 2025.

SCOPRI TUTTO SULLA CARRIERA DA AGENTE DELLA POLIZIA DI STATO
Scarica la nostra guida alla carriera militare e ottieni subito un Orientamento Gratuito!
Posti del Concorso Agenti Polizia di Stato 2025
I posti totali del Concorso Agenti della Polizia di Stato 2025 sono 4.617, di cui;
- 2.558 posti riservati ai Civili, di cui 41 posti riservati ai possessori dell’attestato di bilinguismo.
- 2.059 posti riservati a VFI, VFP1 e VFP4
I vincitori del concorso saranno ammessi come Agenti della Polizia di Stato e avviati a un periodo di formazione presso uno dei centri di formazione di base della Polizia di Stato.
Requisiti del Concorso Agenti Polizia di Stato 2025
I requisiti per accedere al Concorso AAgenti Polizia di Stato 2025 sono diversi per chi è già militare e chi è invece un semplice cittadino italiano, se vuoi leggerli tutti, ecco il bando.
Per chi concorre a uno dei 2.558 posti riservati ai civili, i requisiti sono:
- Cittadinanza Italiana
- Età tra 18 anni compiuti e 26 anni non compiuti (il limite è elevato per un massimo di tre anni, in relazione all’effettivo servizio militare svolto dai candidati)
- Diploma di Istruzione secondaria di secondo grado (Diploma di Maturità) già conseguito o da conseguire entro la data di svolgimento della prova scritta d’esame
Per chi concorre a uno dei 2.059 posti riservati ai volontari in ferma prefissata, i requisiti sono:
- Cittadinanza Italiana
- Età tra 18 anni compiuti e 25 anni non compiuti (il limite è elevato per un massimo di tre anni, in relazione all’effettivo servizio militare svolto dai candidati)
- Non abbiano demeritato durante il servizio prestato
- Diploma di Istruzione secondaria di secondo grado (Diploma di Maturità) già conseguito o da conseguire entro la data di svolgimento della prova scritta d’esame
- Per i soli volontari in ferma prefissata delle Forze Armate in servizio al 31 dicembre 2020, ovvero congedati entro tale data, e richiesto, se concorrono perr i posti a lora assegnati, il diploma di scuola secondaria di primo grado (Licenza Media)
Che tu sia un semplice “civile” che sogna di entrare nella Polizia di Stato o già un militare in servizio, DAVANTE | CORSICEF® è qui per aiutarti a superare tutte le fasi selettive del Concorso Agenti Polizia di Stato 2025. Trovi tutti le informazioni qui!
Prove del Concorso Agenti Polizia di Stato 2025
Le prove da affrontare durante il Concorso Agenti Polizia di Stato 2025 sono molte, mettiamole in ordine:
- Prova scritta d’esame (differente per le due aliquote)
- Accertamento dell’efficienza fisica
- Accertamenti psico-fisici
- Accertamenti attitudinali
- Valutazione dei titoli (esclusivamente per l’aliquota riservata ai volontari in ferma prefissata)
Il mancato superamento di una qualsiasi delle prove o degli accertamenti indicati comporterà l'esclusione dalle successive fasi del concorso.
Date delle prove del concorso
Le date del Concorso Agenti Polizia di Stato 2025 che conosciamo sono le seguenti:
- Inizio iscrizioni – 23 aprile 2025
- Scadenza iscrizioni – 22 maggio 2025
- Prova scritta d’esame – I diari saranno pubblicati il 30 maggio 2025
- Accertamento dell’efficienza fisica – I diari saranno pubblicati l’11 luglio 2025
- Accertamenti psico-fisici – I diari saranno pubblicati l’11 luglio 2025
- Accertamenti attitudinali – I diari saranno pubblicati l’11 luglio 2025
Come presentare la domanda di partecipazione al concorso?
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma https://concorsionline.poliziadistato.it, accedendo mediante SPID o CIE. È obbligatorio fornire un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) personale. Le domande possono essere inoltrate a partire dalle ore 00:00 del 23 aprile 2025 fino alle ore 23:59 del 22 maggio 2025.
Per completare la domanda, è necessario trasmettere tramite PEC i seguenti documenti:
- certificato anamnestico (modello ANM)
- eventuale attestato di bilinguismo (modello BIL)
- titoli di preferenza (modello TPF)
- estratti della documentazione di servizio (modelli VFP1, VFP1 ecc., a seconda del proprio profilo)
Al termine della procedura di invio telematico della domanda di partecipazione, i candidati dovranno stampare la ricevuta di avvenuta iscrizione utilizzando l’apposita funzione disponibile sulla piattaforma. Tale ricevuta dovrà essere obbligatoriamente presentata il giorno della prova scritta d’esame per la relativa sottoscrizione; la mancata esibizione del documento comporterà la non ammissione alla prova.
Cosa studiare per la prova scritta d’esame del concorso?
La prova scritta d’esame del Concorso Agenti Polizia di Stato 2025 consisterà in un questionario composto da 100 domande a risposta multipla estrapolate dalla banca dati ufficiale che sarà pubblicata sul sito istituzionale della Polizia di Stato almeno 20 giorni prima dell'inizio della prova. Il questionario comprenderà le seguenti materie:
- Cultura Generale (10 domande)
- Letteratura italiana (10 domande)
- Storia (10 domande)
- Inglese (10 domande)
- Ragionamento logico-matematico (10 domande)
- Lingua italiana (10 domande)
- Matematica (10 domande)
- Cittadinanza e Costituzione (10 domande)
- Apparecchiature e applicazioni informatiche (10 domande)
- Ragionamento critico verbale (10 domande)
Ovviamente, se vuoi prepararti alla prova preselettiva il metodo migliore è farlo con noi, clicca qui per scoprire come funziona il nostro percorso!
Come allenarsi per le prove fisiche del concorso?
Le prove di verifica dell’efficienza fisica da superare nel Concorso Agenti Polizia di Stato 2025 sono le seguenti:
- Corsa 1000m — Tempo max > 3'55'' per gli uomini - 4'55'' per le donne
- Salto in alto — Altezza min > 130 cm per gli uomini - 110 cm per le donne — Max 3 tentativi
- Piegamenti sulle braccia — Numero min > 15 per gli uomini - 10 per le donne — Tempo max 2' senza interruzioni
Con noi puoi preparare anche alle prove fisiche del concorso per Agenti della Polizia di Stato 2025, scopri come cliccando qui!