Concorso straordinario Polizia Penitenziaria 2025: guida pratica alle prove e strategie di superamento

Concorso straordinario Polizia Penitenziaria 2025: guida pratica alle prove e strategie di superamento

Concorso Straordinario Polizia Penitenziaria 2025: 5 punti chiave

1️⃣ Solo 653 posti (ruolo maschile) contro i 3 246 dell’ordinario
2️⃣ Prova scritta a 80 quiz di aritmetica, educazione civica, geografia, geometria, lingua italiana, scienze e storia (60′)
3️⃣ Test fisici: 1 000 m ≤ 4′15″, salto in alto ≥ 1,10 m, ≥ 12 piegamenti – stesse metriche dell’ordinario
4️⃣ Accertamenti psico-fisici e attitudinali presso la Scuola “Giovanni Falcone” di Roma
5️⃣ Documentazione sanitaria ampia (15 esami, ECG, audiometria, bioimpedenziometria)

Punta al massimo punteggio!

Preparati con il Corso Davante | CORSICEF: simulazioni quiz, training fisico guidato e coaching psico-attitudinale.

SCOPRI IL CORSO

Perché il bando straordinario 2025 è ancora più selettivo

Pubblicato il 14 luglio 2025, il bando straordinario prevede soltanto 653 posti (ruolo maschile). Il concorso ordinario 2025, invece, metteva a disposizione 3 246 posti (2 952 uomini e 294 donne). Con la scadenza domande fissata al 12 settembre 2025, il tempo di preparazione è limitato.

Confronto rapido con l’ordinario 2025

  • Posti a concorso: 653 (solo uomini) vs 3 246 (2 952 uomini, 294 donne).
  • Prova scritta: 80 quiz, soglia 6/10 per entrambi i bandi.
  • Test fisici: corsa 1 000 m, salto in alto, piegamenti – stesse soglie temporali e metriche.
  • Accertamenti medici: analisi di laboratorio, bioimpedenziometria, ECG, audiometria identici.

1. Prova scritta: struttura e consigli

Materie d’esame

  • Aritmetica
  • Educazione civica
  • Geografia
  • Geometria
  • Lingua italiana
  • Scienze
  • Storia

Avrai 60 minuti per rispondere a 80 quiz a risposta multipla (minimo 6/10 per passare).

Strategie vincenti

  • Scarica la banca dati ufficiale (nell’ordinario era online dal 3 marzo all’11 aprile) e svolgi simulazioni cronometrate.
  • Ripeti definizioni e formule con flashcard e spaced repetition.
  • Simula almeno tre prove complete per gestire il tempo.

2. Prova di efficienza fisica

Si svolge all’impianto sportivo “Fiamme Azzurre” di Roma. Sono previsti tre esercizi in sequenza:

  1. Corsa 1 000 m – tempo massimo 4′15″.
  2. Salto in alto – altezza minima 1,10 m (fino a 3 tentativi).
  3. Piegamenti sulle braccia – almeno 12 ripetizioni in 2 minuti.

Il mancato superamento anche di un solo esercizio comporta l’esclusione immediata.

Programma di allenamento consigliato

  • Corsa intervallata 3 volte a settimana per aumentare la soglia lattacida.
  • Pliometria (box jump, squat jump) per il salto in alto.
  • Progressioni push-up con banda elastica per superare le 12 ripetizioni richieste.
  • Certificato di idoneità sportiva agonistica obbligatorio il giorno della prova.

3. Accertamenti psico-fisici

Si tengono presso la Scuola di Formazione “Giovanni Falcone” di Roma e richiedono:

  • Documento d’identità e ricevuta domanda.
  • 15 esami di laboratorio (emocromo, urine, HIV, epatiti, enzimi epatici, glicemia, ecc.) eseguiti entro 3 mesi.
  • ECG refertato, test audiometrico e bioimpedenziometria (digiuno 4 h, no alcol 24 h).
  • Certificato anamnestico del medico curante e scheda taglie compilata.

È previsto anche un test tossicologico sulle urine. La documentazione incompleta comporta l’esclusione.

4. Test attitudinali

Il giorno successivo alla visita medica, i candidati sostengono:

  • Questionari carta-matita su personalità, logica e problem solving.
  • Colloquio con psicologi e dirigenti di Polizia Penitenziaria.

Allena ragionamento logico, gestione dello stress e comunicazione in public speaking.

5. Graduatoria finale

Il punteggio finale è dato da voto della prova scritta + titoli di merito (servizio militare, certificazioni linguistiche, brevetti sportivi). Solo i primi 653 verranno avviati al corso di formazione.

Checklist lampo

  • Invia la domanda entro 12/09/2025.
  • Pianifica 4-5 sessioni di studio/allenamento a settimana.
  • Completa 3 simulazioni intere dei quiz.
  • Prenota certificato sportivo agonistico per atletica.
  • Esegui tutti gli esami medici entro fine agosto.

Vuoi arrivare pronto al giorno X?

Iscriviti al Corso di Preparazione Davante | CORSICEF e trasforma l’ansia da concorso in sicurezza da top-score.

PREPARATI ORA

DOMANDE FREQUENTI

Quando scade la domanda di partecipazione?

La domanda va inviata esclusivamente online entro le 23:59 del 12 settembre 2025 mediante il portale concorsi del Ministero della Giustizia.

Quante e quali sono le prove selettive?

Le fasi sono cinque: prova scritta a quiz, prova di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici, test attitudinali e valutazione dei titoli ai fini della graduatoria finale.

È prevista la pubblicazione di una banca dati dei quiz?

Sì. Come per i precedenti bandi, il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria renderà disponibile la banca dati ufficiale alcuni giorni prima della prova scritta, scaricabile in PDF dal sito istituzionale.

Cosa succede se non supero uno degli esercizi fisici?

Il mancato superamento anche di un solo esercizio comporta l’esclusione immediata dal concorso; non sono previsti recuperi o sessioni straordinarie.

Come viene calcolata la graduatoria finale?

Alla votazione ottenuta nella prova scritta (massimo 10/10) si sommano i punteggi attribuiti ai titoli di merito: servizi militari, attestati linguistici, qualifiche sportive e altre certificazioni riconosciute dal bando.