Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2025: 1.198 posti
24 Febbraio 2025
Indice dei contenuti
- Posti del Concorso Allievi Marescialli GDF 2025
- Requisiti Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2025
- Prove del Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2025
- Date delle prove del concorso
- Cosa studiare per la prova preselettiva?
- Cosa studiare per la prova scritta?
- Come allenarsi per le prove fisiche?
- Cosa studiare per la prova orale?
L’atteso concorso per diventare Ispettore della Guardia di Finanza è stato pubblicato il 24 febbraio 2025. In questo articolo riassumeremo nel modo più semplice e schematico possibile quali sono i requisiti, le prove e le date del Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2025.
Posti del Concorso Allievi Marescialli GDF 2025
I 1.198 posti totali del Concorso Allievi Marescialli GDF 2025 come ogni anno sono suddivisi tra i due contingenti: quello ordinario e di mare. Le specializzazioni per ognuno dei contingenti sono ripartite come segue:
- 1.108 posti nel contingente ordinario, di cui:
- 20 riservati ai bilinguisti italiano-tedesco
- 8 riservati ai figli e al coniuge, o parenti di secondo grado, del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia deceduto in servizio e per causa di servizio
- 90 posti nel contingente di mare, di cui:
- 40 per la specializzazione “nocchiere abilitato al comando” (NAC)
- 25 per la specializzazione “nocchiere” (NCH)
- 20 per la specializzazione “tecnico di macchine” (TDM)
- 5 per la specializzazione “tecnico dei sistemi di comunicazione e scoperta” (TSC)

SCOPRI LA CARRIERA DA MARESCIALLO NELLA GDF!
Scarica la nostra guida alla carriera militare e ottieni subito un Orientamento Gratuito!
Requisiti Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2025
I requisiti per accedere al Concorso Allievi Marescialli sono diversi per chi fa già parte della Guardia di Finanza e chi è invece un semplice cittadino italiano, se vuoi leggerli tutti, ecco il bando.
Per chi è cittadino italiano i requisiti sono:
- Cittadinanza Italiana
- Età tra i 17 e i 26 anni non compiuti
- Diploma di Istruzione secondaria di secondo grado (Diploma di Maturità)
Per coloro che fanno già parte del Corpo nel ruolo di appuntati, finanzieri, allievi ufficiali, ufficiali di completamento o in ferma prefissata, i requisiti da possedere sono:
- Cittadinanza Italiana
- Età non superiore ai 35 anni non compiuti
- Non abbiano demeritato durante il servizio prestato
- Diploma di Istruzione secondaria di secondo grado (Diploma di Maturità)
Che tu sia un semplice “civile” che sogna di entrare nella Guardia di Finanza o un appartenente al Corpo, CORSICEF® è qui per aiutarti a superare tutte le fasi selettive del Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2025. Trovi tutti le informazioni qui!
Prove del Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2025
Le prove da affrontare durante il Concorso Allievi Marescialli GDF 2025 sono molte, mettiamole in ordine:
- Prova preselettiva
- Prova scritta di cultura generale
- Prova di efficienza fisica
- Accertamento dell’idoneità psico-fisica
- Accertamento dell’idoneità attitudinale
- Prova orale
- Prova facoltativa di conoscenza di una lingua straniera
- Valutazione dei titoli

SCOPRI LA CARRIERA DA MARESCIALLO NELLA GDF!
Scarica la nostra guida alla carriera militare e ottieni subito un Orientamento Gratuito!
Date delle prove del concorso
Le date del Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2025 che conosciamo sono le seguenti:
- Inizio iscrizioni – 24 febbraio 2025
- Scadenza iscrizioni – 26 marzo 2025 alle ore 12
- Prova preselettiva – dal 7 aprile 2025
- Prova scritta di cultura generale – 6 maggio 2025
Cosa studiare per la prova preselettiva?
La prova preselettiva del Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2025 consisterà in un questionario composto da 100 domande a risposta multipla sulle seguenti materie:
- Abilità logico-matematiche (35 domande)
- Abilità linguistiche, conoscenza orto-grammaticale e sintattica della lingua italiana (25 domande)
- Storia ed educazione civica (20 domande)
- Lingua inglese e informatica (20 domande)
Ovviamente, se vuoi prepararti alla prova preselettiva il metodo migliore è farlo con noi, clicca qui per scoprire come funziona il nostro percorso!
Cosa studiare per la prova scritta?
La prova scritta del Concorso Allievi Marescialli GDF 2025 consisterà nella scrittura di un tema su argomenti legati ai programmi della scuola secondaria di secondo grado.
Solitamente il tipo di tracce potrebbero essere una delle seguenti:
- Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano
- Analisi e produzione di un testo argomentativo
- Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità
Preparati al tema con noi, clicca qui per scoprire come funziona il nostro percorso!
Come allenarsi per le prove fisiche?
Le prove di verifica dell’efficienza fisica da superare nel Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2025 sono le seguenti:
- Contingente ordinario
- Salto in alto (obbligatorio)
- Corsa piana 1000 mt. (obbligatorio)
- Piegamenti sulle braccia (obbligatorio)
- Corsa piana 100 mt. o nuoto 25 mt. stile libero (facoltativa)
- Contingente di mare
- Salto in alto (obbligatorio)
- Corsa piana 1000 mt. (obbligatorio)
- Nuoto 25 mt. stile libero (obbligatorio)
- Corsa piana 100 mt. o piegamenti sulle braccia (facoltativa)
Con noi puoi prepararti anche alle prove fisiche, scopri come cliccando qui!
Cosa studiare per la prova orale?
La prova orale del Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2025 consiste in tre differenti colloqui, con delle sottocommissioni apposite, sulle seguenti materie:
- Storia ed educazione civica (massimo 15 minuti)
- Geografia (massimo 15 minuti)
- Matematica (massimo 15 minuti)
Anche per la prova orale possiamo prepararti con il nostro percorso competo, scoprilo qui!