Indice dei contenuti
Tra le carriere militari più ambite, quella di Maresciallo della Guardia di Finanza si distingue per prestigio e opportunità.
Numerosi sono i motivi che rendono questa carriera attraente: responsabilità, valore sociale, prestigio del Corpo e, non da ultimo, uno stipendio competitivo, particolarmente interessante per i giovani tra i 17 e i 26 anni che possono partecipare al Concorso Allievi Marescialli Finanza.
Se sei tra loro ti trovi nel posto giusto: in questo articolo metteremo insieme tutte le informazioni sullo stipendio Maresciallo Finanza, come iniziare la carriera e quali prospettive di crescita avrai se riuscirai a vincere il concorso.
Stipendio Maresciallo Finanza
All'inizio della carriera, un Maresciallo della Guardia di Finanza percepisce circa 1.800 euro netti al mese. Con l'avanzare del grado e dell’esperienza, lo stipendio può arrivare fino a 2.200 euro netti mensili.
Ecco la retribuzione netta mensile per tutti i gradi di Maresciallo, il calcolo è sulla retribuzione base con l’aggiunta dell’indennità pensionabile:
- Maresciallo aiutante (8 anni nel grado): 2.118,64 euro
- Maresciallo aiutante: 2.096,92 euro
- Maresciallo capo: 2.023,47 euro
- Maresciallo ordinario: 1.974,94 euro
- Maresciallo: 1.894,38 euro

SUPERA IL CONCORSO ALLIEVI MARESCIALLI FINANZA
Preparati con noi e supera il concorso con un metodo unico nel suo genere!
Aumento stipendio Maresciallo Finanza nel 2025
Nel 2025 è previsto un aumento salariale, già approvato dal Governo nella seduta del Consiglio dei Ministri il 28 febbraio del 2025 e che ora è al vaglio della Corte dei Conti.
Le misure approvate sono:
- Incrementi stipendiali:
- 183,6993 euro per il periodo dal 1° aprile 2002 al 30 giugno 2022
- 184,0659 per il periodo dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2023
- 195,50 euro dal 1° gennaio 2024
- Incremento indennità pensionabile pari al 6,50% a partire dal 1° gennaio 2024
- Rideterminazione degli importi sul lavoro straordinario
- Rivalutazione degli importi delle indennità di rischio per determinate categorie di operatori
- Possibilità di richiedere esonero dal turno notturno per la madre o, in alternativa, per il padre nei casi in cui occorra assistere i figli affetti da patologie gravi che richiedano terapie salvavita
Questo aumento, quindi, equivarrebbe per i nuovi assunti a uno stipendio mensile netto di:
- Maresciallo aiutante (8 anni nel grado): 2186,54 euro (+67,91)
- Maresciallo aiutante: 2164,83 euro (+67,91)
- Maresciallo capo: 2088,86 euro (+65,39)
- Maresciallo ordinario: 2038,58 euro (+63,65)
- Maresciallo: 1956,33 euro (+61,94)
L’indennità di servizio per il Maresciallo GDF
A queste cifre si aggiungono numerose indennità di servizio, tra cui:
- Indennità operative
- Indennità legate a missioni
- Indennità di trasferta o trasferimento
- Indennità per servizi di ordine pubblico
- Indennità connesse al rischio
- Altre indennità (bilinguismo, presenza festiva, componente commissioni esaminatrici ecc.)
Per approfondire tutte le indennità di servizio della Guardia di Finanza ti consigliamo di leggere con attenzione il compendio pubblicato qui.
Come iniziare la carriera da Maresciallo Guardia di Finanza
Per accedere a questi stipendi competitivi, il modo migliore è partecipare al Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza (consulta qui il bando del 2025). Per partecipare devi avere i seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana
- Età tra i 17 e i 26 anni non compiuti (fino a 35 anni non compiuti per appartenenti al Corpo)
- Diploma di maturità (conseguito o da conseguire entro l’A.S.)
Dopo aver vinto il concorso sarai ammesso alla Scuola Ispettori e Soprintendenti della Guardia di Finanza che si svolgerà a L’Aquila e, dopo tre anni, otterrai l’attesissimo grado di Maresciallo e una laurea triennale in “Operatore giuridico d’impresa”.

SCOPRI LA CARRIERA DA MARESCIALLO IN GDF
Scarica la nostra guida alla carriera militare e ottieni subito un Orientamento Gratuito!
Carriera nella Guardia di Finanza da Maresciallo
La carriera da Maresciallo nella Guardia di Finanza inizia nella Scuola Ispettori e Soprintendenti, dove entrerai come Allievo Maresciallo. Superati i tre anni diventerai un effettivo Maresciallo della Guardia di Finanza.
Una volta ottenuto il grado di Maresciallo dovrai attendere altri due anni per diventare Maresciallo Ordinario per anzianità. Raggiunti i sei anni di anzianità nel grado di Maresciallo Ordinario passerai al grado di Maresciallo Capo.
Il passaggio successivo può avvenire solo con la partecipazione a un concorso interno, infatti, dopo i quattro anni di servizio come Maresciallo Capo si può diventare Maresciallo Aiutante, ultimo gradino degli Ispettori della Guardia di Finanza nella scala gerarchica.
Esiste, poi, la possibilità che un Maresciallo Aiutante possa ottenere un ulteriore aumento, in questo caso solo per nomina al grado di Luogotenente.
Preparati al Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2025
Se aspiri a diventare Maresciallo della Guardia di Finanza e a ottenere uno stipendio competitivo con un contratto a tempo indeterminato nel settore pubblico, questo è il momento giusto per agire: è uscito da poco il concorso 2025 e non puoi perdere altro tempo.
Per aumentare le tue possibilità di superare il concorso, affidati a CORSICEF®, leader nella formazione per aspiranti militari in Europa. Da anni, aiutiamo ragazzi e ragazze come te a trasformare il sogno di indossare la divisa in realtà!
Studierai nel nostro Campus Virtuale, una piattaforma e-learning potentissima, pensata per offrirti una preparazione efficace e innovativa con contenuti costantemente aggiornati e sempre disponibili.
- Videolezioni live streaming: avrai accesso a videolezioni in live streaming, specifiche per ogni prova e argomento concorsuale, tenute da docenti specializzati sempre disponibili al confronto.
- Videolezioni on demand: metteremo a tua disposizione una mediateca digitale che ti permetterà di rivedere le videolezioni perse e approfondire lo studio con videolezioni on demand di approfondimento.
- Esercitazioni e simulazioni: avrai a disposizione uno spazio personale online per esercitati sulle banche dati e simulare le prove concorsuali.
- Preparazione fisica e atletica: ti forniremo lezioni in live streaming, piani nutrizionali e schede di allenamento personalizzate.
- Orientatori specializzati: ti guideranno nella scelta del concorso e ti spiegheranno come affrontare le diverse fasi concorsuali, fornendoti strategie efficaci e supporto continuo.
- Coach motivazionali: organizzeranno il tuo studio e ti aiuteranno a mantenere alta la motivazione e a superare eventuali ostacoli, come momenti di ansia e frustrazione dovuti alla paura di non raggiungere l'obiettivo.
- Masterclass di approfondimento: potrai seguire, in presenza e in live streaming, i nostri approfondimenti sulle modalità di svolgimento delle prove concorsuali, tenuti da esperti del settore, e storie di vita militare tenute da appartenenti o ex appartenenti alle Forze Armate e di Polizia.
- Workshop pratici: potrai accedere ad esclusivi eventi, in presenza e live streaming, dedicati alle tecniche di memorizzazione veloce e apprendimento rapido, alle tecniche di lettura e calcolo veloce, all’acquisizione delle competenze trasversali e alle simulazioni delle prove concorsuali.
Non perdere questa opportunità! Contatta subito i nostri Orientatori specializzati cliccando qui e compilando il modulo.