Come entrare nella Polizia di Stato da Civile: concorsi, requisiti e consigli

Come entrare nella Polizia di Stato da civile

Come entrare nella Polizia di Stato da Civile: concorsi, requisiti e consigli

Ogni anno la Polizia di Stato assume migliaia di civili in diversi ruoli, dagli Agenti ai Commissari. Capire quale concorso della Polizia sia il più adatto a te è complicato e, ovviamente, è necessario tenere in conto i requisiti e le prove dei concorsi.

Questo articolo ti fornirà informazioni dettagliate e schematiche per capire come entrare nella Polizia di Stato da civile.

Prima di tutto, vediamo quali sono le funzioni della Polizia di Stato e il ruolo degli appartenenti.

La Polizia di Stato è una Forza che si occupa di mantenere l’ordine pubblico nel territorio italiano e di aiutare i cittadini vittime di reati. I poliziotti intervengono anche nei luoghi del reato con il reparto investigativo e seguono le indagini fino all’arrivo in tribunale.

orientamento concorsi militari

SUPERA IL CONCORSO ALLIEVI AGENTI POLIZIA DI STATO
Preparati con noi e supera il concorso con un metodo unico nel suo genere!

SCOPRILO ORA

Concorsi in Polizia di Stato: a quali partecipare da civile

Come abbiamo anticipato, i concorsi in Polizia di Stato a cui puoi partecipare sono molto differenti fra loro, per ruolo e numero di posti solitamente disponibile. Ecco l’elenco dei concorsi in Polizia:

  • Concorso Allievi Agenti: solitamente tra i 1.200 e i 1.500 posti
  • Concorso Allievi Vice Ispettori: solitamente 1.000 posti
  • Concorso Vice Ispettori Tecnici: solitamente poche centinaia di posti
  • Concorso Commissari: poco più di 100 posti

Gradi e qualifiche Polizia di Stato da civile

Come entrare in Polizia: requisiti

I requisiti per entrare in Polizia di Stato sono, ovviamente differenti per ogni concorso, le principali categorie di requisiti che devi possedere sono:

  • Cittadinanza: devi possedere obbligatoriamente la cittadinanza italiana
  • Titolo di studio: devi aver ottenuto, come minimo, il diploma di maturità per entrare in Polizia
  • Età: l’età minima è 18 anni e non devi aver compiuto i 30 anni

Se possiedi tutti i requisiti di base, continua a leggere per scoprire i dettagli dei concorsi accessibili ai civili.

Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato: requisiti

I requisiti che devi possedere per poter partecipare al Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato sono:

  • Età dai 18 ai 26 anni non compiuti
  • Diploma di maturità
  • Cittadinanza Italiana

Il concorso è previsto per la seconda metà dell'anno: inizia a prepararti ora cliccando qui!

Concorso Allievi Vice Ispettori Polizia di Stato: requisiti

I requisiti per accedere al Concorso Allievi Vice Ispettori Polizia di Stato sono i seguenti:

  • Età dai 18 ai 28 anni non compiuti
  • Diploma di Maturità
  • Cittadinanza Italiana

L’ultimo concorso risale al 2022 e la data del prossimo bando non è ancora stata annunciata.

Concorso Vice Ispettori Tecnici Polizia di Stato: requisiti

I requisiti del Concorso Vice Ispettori Tecnici Polizia di Stato sono differenti per ogni ruolo e sono i seguenti:

  • Età dai 18 ai 28 anni non compiuti
  • Laurea Triennale o Magistrale specifica
  • Cittadinanza Italiana

Anche in questo caso i concorsi non vanno a cadenza annuale, tieni d’occhio la pagina concorsi in atto della Polizia di Stato per rimanere aggiornatə sulle novità.

Concorso Commissari Polizia di Stato: requisiti

I requisiti utili ad accedere al Concorso Commissari Polizia di Stato sono i seguenti:

  • Età dai 18 ai 30 anni non compiuti
  • Laurea Magistrale a contenuto giuridico
  • Cittadinanza Italiana

Il concorso Commissari Polizia di Stato viene pubblicato solitamente nella prima parte dell’anno!

Come entrare in Polizia: le prove da affrontare

Per entrare in Polizia dovrai superare diverse prove, generalmente strutturate in questo modo:

  • Prova preselettiva/scritta: test a risposta multipla o aperta su materie “scolastiche”
  • Test psicoattitudinali (TPA): trovi i più diffusi in questo articolo
  • Prove fisiche: dovrai superare alcune prove come salto in alto e corsa piana
  • Prova orale: non è presente in tutti i concorsi ma, solitamente, è la parte finale della fase selettiva

Se non ti senti prontə, niente paura! Scopri come prepararti al meglio con la nostra preparazione ai Concorsi Polizia di Stato.

Prove del Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato

Le prove che dovrai affrontare per diventare Allievo Agente sono:

  • Prova scritta d’esame
  • Accertamento dell’efficienza fisica
  • Accertamenti psico-fisici
  • Accertamenti attitudinali
orientamento concorsi militari

SUPERA IL CONCORSO ALLIEVI AGENTI POLIZIA DI STATO
Preparati con noi e supera il concorso con un metodo unico nel suo genere!

SCOPRILO ORA

Prove del Concorso Allievi Vice Ispettori Polizia di Stato

Le prove che dovrai affrontare per diventare Allievo Vice Ispettore sono:

  • Eventuale prova preselettiva
  • Accertamento dell’efficienza fisica
  • Accertamenti psico-fisici
  • Accertamenti attitudinali
  • Prova scritta
  • Prova orale

Prove del Concorso Commissari Polizia di Stato

Le prove che dovrai affrontare per diventare Commissario sono:

  • Eventuale prova preselettiva
  • Prove di efficienza fisica
  • Accertamenti psico-fisici
  • Accertamento attitudinale
  • Due prove scritte
  • Prova orale

Come diventare Poliziotto, i consigli di CORSICEF®

Prepararsi per diventare Poliziotto è fondamentale: la concorrenza è alta e il livello di selezione rigoroso.

Al concorso Allievi Agenti Polizia di Stato ogni anno arrivano decine di migliaia di domande di partecipazione, per essere selezionatə non puoi prepararti in poche settimane, devi iniziare a farlo molto prima. CORSICEF®, con oltre 30 anni di esperienza nella preparazione ai concorsi in Europa, consiglia di iniziare lo studio almeno 6 mesi prima.

Se il tuo sogno è entrare nella Polizia di Stato, non aspettare oltre! Il nostro percorso di preparazione dura 12 mesi, e se non supererai il concorso al primo tentativo, ti offriremo un altro anno di preparazione gratuito! 

Non perdere questa opportunità! Clicca qui per avere altre informazioni.