Come entrare nella Polizia Scientifica: concorsi e consigli

Come entrare nella Polizia Scientifica concorsi e consigli

Come entrare nella Polizia Scientifica: concorsi e consigli

Entrare nella Polizia Scientifica è il sogno di molte persone come te. Per accedere, però, è necessario superare selezioni durissime, sia che tu sia civile o che tu sia già parte della Polizia di Stato.

In questo articolo cercheremo di mettere ordine tra i vari concorsi interni e pubblici che permettono di far parte della Polizia Scientifica. Prima, però, è importante scoprire quali sono le sue funzioni e i settori operativi a cui potresti accedere.

Cos’è e cosa fa la Polizia Scientifica?

La Polizia Scientifica è una struttura centralizzata della Polizia di Stato che interviene per accertamenti di polizia giudiziaria e preventiva quando è necessaria una competenza scientifica e tecnica. Per essere più chiari:

  • i compiti di polizia giudiziaria sono tutti gli accertamenti che svolge la Polizia Scientifica dopo che è stato commesso un reato (raccolta impronte digitali sulla scena del crimine, analisi del DNA, accertamenti su armi, bossoli ecc.);
  • i compiti di polizia preventiva sono tutte le attività volte a prevenire i reati o identificare soggetti a fini di controllo (gestione Casellario Centrale d’Identità e della Banca Dati Nazionale DNA ecc.)
orientamento concorsi militari

SCOPRI TUTTO SULLE CARRIERE IN POLIZIA DI STATO
Scarica la nostra guida alla carriera militare e ottieni subito un Orientamento Gratuito!

SCARICA LA GUIDA

I settori operativi della Scientifica

La Polizia Scientifica è strutturata in varie Divisioni, ognuna di queste si occupa di specifiche parti dei compiti della struttura. I principali settori in cui potresti trovarti ad operare nella Polizia Scientifica sono:

  • Dattiloscopia (Identificazione): si occupa dell’identificazione delle persone attraverso l’analisi e la comparazione delle impronte digitali
  • Genetica forense: si occupa di identificare i soggetti a partire da piccoli elementi biologiche, come tracce trovate sulla scena del crimine
  • Balistica forense: si occupa di analizzare armi da fuoco, bossoli e proiettili rinvenuti sulla scena del crimine
  • Analisi chimico-fisiche: si occupa di analizzare le sostanze stupefacenti, gli esplosivi, di materiali ecc.
  • Falso documentale e indagini grafiche: si occupa di analizzare documenti per rilevare alterazioni o contraffazioni
  • Indagini elettroniche, informatiche e telematiche: si occupa dell’estrazione e l’analisi di dati da dispositivi elettronici
  • Ricostruzioni 3D e realtà virtuale: si occupa di creare ricostruzioni tridimensionali della scena del crimine e della dinamica degli eventi
  • Analisi Investigativa Scena Crimine (AISC): si occupa di supportare gli uffici territoriali nei sopralluoghi su scene del crimine complesse e riesamina i delitti irrisolti (i cosiddetti “cold case”)
  • Medicina legale e DVI (Disaster Victim Identification): si occupa di accertamenti medico-legali e dell’identificazione delle vittime di catastrofi

 

Come entrare nella Polizia Scientifica: concorsi e consigli

Entrare nella Polizia Scientifica non è semplice ma con studio e determinazione è possibile. Le strade, semplificando molto, sono due:

  • Entrare nella polizia scientifica da civile: attraverso concorsi molto selettivi e con pochi posti a disposizione
  • Entrare nella polizia scientifica da appartenente: una strada “più semplice”, in cui è comunque necessario superare fasi selettive molto dure

Come entrare nella Polizia Scientifica

Come entrare nella Polizia Scientifica da civile

Per entrare nella Polizia Scientifica direttamente da civile esistono pochissime possibilità ed è necessario avere dei requisiti molto stringenti. Infatti, molto raramente, la Polizia di Stato pubblica concorsi per Vice Ispettori tecnici o Commissari tecnici da impiegare direttamente nella Polizia Scientifica, i posti sono pochissimi (poche decine) e le domande molte.

CONCORSI VICE ISPETTORI TECNICI

I concorsi Vice Ispettori tecnici hanno solitamente i seguenti requisiti:

  • Età non superiore ai 28 anni non compiuti
  • Diploma, laurea triennale o magistrale specifica rispetto al ruolo ricercato (chimico, balistico, elettronico ecc.)
  • Cittadinanza italiana

Le prove da superare sono:

  • Prova preselettiva (eventuale)
  • Accertamenti psico-fisici
  • Accertamenti attitudinali
  • Prova scritta
  • Valutazione dei titoli
  • Prova orale

Dopo aver vinto il concorso gli Allievi Vice Ispettori tecnici partecipano ad un corso di formazione che varia rispetto al titolo di studio che si possiede: 2 anni per chi ha il diploma – e si ottiene una laurea triennale – e 6 mesi per chi possiede già almeno una laurea triennale.

CONCORSI COMMISSARI TECNICI

I concorsi Commissari tecnici hanno solitamente i seguenti requisiti:

  • Età non superiore ai 32 anni non compiuti
  • Laurea Magistrale specifica rispetto al ruolo ricercato (chimico, balistico, elettronico ecc.)
  • Cittadinanza italiana

Le prove da superare sono:

  • Prova preselettiva (eventuale)
  • Accertamenti psico-fisici
  • Accertamenti attitudinali
  • Due prove scritte
  • Prova orale
  • Valutazione dei titoli

I vincitori del concorso partecipano ad un corso di formazione teorico-pratico della durata di un anno presso la Scuola Superiore di Polizia, finalizzato ad ottenere un Master Universitario di secondo livello. Superata una prova finale, giurano come Commissari tecnici e iniziano un periodo di tirocinio della durata di due anni.

orientamento concorsi militari

SUPERA I CONCORSI POLIZIA DI STATO
Preparati con noi e supera i concorsi con un metodo unico nel suo genere!

SCOPRILO ORA

Concorsi interni per entrare nella Polizia Scientifica

I concorsi interni per entrare nella Polizia Scientifica vengono pubblicati spesso e hanno, solitamente, centinaia di posti. Unica differenza con i concorsi pubblici (a cui comunque si può accedere se già appartenente attraverso i posti riservati) è il ruolo che si andrà a ricoprire. Se, infatti, nei concorsi aperti ai civili vengono cercate figure direttive o semi-direttive, nei concorsi interni pubblicati dalla Polizia di Stato vengono selezionati operatori o addetti ai laboratori. In questo caso le mansioni sono di sopralluogo delle scene del crimine o di iniziale analisi dei reperti e non di coordinamento.

CONCORSI OPERATORI POLIZIA SCIENTIFICA

I corsi per diventare Operatori della Polizia Scientifica sono aperti a chi ha un ruolo ordinario, cioè:

  • Agenti e Assistenti
  • Sovrintendenti
  • Ispettori

Non ci sono prove da superare ma una selezione che avviene attraverso titoli (di servizio o di studio). Superata questa selezione si partecipa a un corso suddiviso come segue:

  • Una settimana di lezioni a distanza sulle competenze e le attività della Polizia Scientifica
  • Dieci settimane di didattica frontale presso la Scuola Allievi Agenti di Caserta, di cui:
    • due settimane alla dattiloscopia e al fotosegnalamento
    • otto settimane alle attività di sopralluogo
  • Tre settimane di tirocinio operativo presso i Gabinetti Interregionali e Regionali di Polizia Scientifica

CONCORSI ADDETTI AI LABORATORI POLIZIA SCIENTIFICA

I corsi per diventare Addetti ai Laboratori Polizia Scientifica sono aperti a chi ha un ruolo ordinario o tecnico, con il possesso di uno o più dei seguenti requisiti legati al mondo scientifico:

  • Lauree
  • Dottorati di ricerca
  • Iscrizione agli albi professionali
  • Pregresse esperienze lavorative
  • Master
  • Corsi di perfezionamento

Non ci sono prove da superare ma una selezione che avviene attraverso titoli (di servizio o di studio). Superata questa selezione si partecipa a un corso suddiviso come segue:

  • Due settimane di lezioni a distanza, di cui:
    • una settimana sulle competenze e le attività della Polizia Scientifica
    • una settimana suddivisa rispetto alle diverse specializzazioni
  • Due settimane di pratica presso i laboratori del Servizio Polizia Scientifica e dei Gabinetti Interregionali e Regionali di Polizia Scientifica

Superata una prova d’esame finale, i vincitori verranno alla sede di destinazione tra quelle scelte nella domanda di partecipazione.

Consigli per entrare nella Polizia Scientifica

Se non sei già appartenente la via migliore per entrare nella Polizia Scientifica è senza dubbio partecipare ai concorsi pubblici per diventare Agente o Vice Ispettore. Sono la strada più semplice perché:

  • i posti sono migliaia (contro le poche decine dei concorsi per ruoli tecnici)
  • dopo l’ingresso, potrai usufruire di permessi studio per ottenere titoli utili ai concorsi interni

Se vuoi prendere questa strada, però, non pensare che i concorsi per Agenti e Vice Ispettori siano una passeggiata, dovrai concorrere con decine di migliaia di altri candidati. Se il tuo sogno è entrare nella Polizia Scientifica, quindi, il consiglio che ti diamo è di prepararti al meglio e, per aiutarti, Davante | CORSICEF® ha attivato un percorso di preparazione unico, aperto e flessibile, scoprilo cliccando qui!

Se, invece, fai già parte della Polizia di Stato inizia a raccogliere più titoli di studio possibili sulle materie scientifiche e preparati a mandare la domanda per i corsi di specializzazione.